La sicurezza sul lavoro è un ambito piuttosto complesso. In un simile contesto, accanto alle normative che imprese ed enti devono rispettare, rientra l’operato di varie figure professionali impegnate in mansioni di diversa natura.

Una di queste figure è il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro. In questo articolo scopriremo di cosa si occupa, conoscendo da vicino le sue varie funzioni.

 

Sommario:

Tecnico della Prevenzione sul Lavoro: chi è e di cosa si occupa

Chi è il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Cosa fa il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro

In quali ambiti professionali è operativo il Tecnico Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro

Il ruolo del Tecnico della Prevenzione sul Lavoro nel settore pubblico e privato

Consulenza per gli obblighi di sicurezza alimentare e di sicurezza nei luoghi di lavoro

 

Chi è il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è una professione sanitaria istituita attraverso il Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 1997, n° 58, meglio noto come Regolamento concernente l’individuazione della figura e il relativo profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

In possesso di specifico Diploma Universitario abilitante in tecniche della prevenzione, il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è responsabile, nell’ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, di verifica e di controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.

Nei limiti delle proprie attribuzioni, il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro operante nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza è anche Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Svolge quindi attività istruttoria e può rilasciare autorizzazioni o nulla osta tecnico-sanitari per attività che sono soggette a controllo da parte delle Autorità competenti.

Cosa fa il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro

Ma all’atto pratico cosa fa il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro? Le mansioni che vengono svolte da una simile figura sono di svariata tipologia. Nell’esercizio della sua professione il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro si occupa di:

  • rilevare, contestare e notificare le irregolarità sui luoghi di lavoro, formulando pareri e soluzioni inerenti al proprio campo di competenze;
  • vigilare e controllare gli ambienti di vita e di lavoro, valutando la necessità di realizzare accertamenti e inchieste per infortuni e malattie professionali;
  • vigilare e controllare le strutture e gli ambienti professionali in relazione alle attività ad essi connesse;
  • vigilare e controllare le condizioni di sicurezza degli impianti;
  • eseguire il controllo qualità di alimenti e bevande dalla produzione al consumo, valutando la necessità di realizzare indagini specialistiche nel caso in cui se ne verifichi il bisogno;
  • eseguire il controllo qualità dei prodotti cosmetici;
  • collaborare con l’Amministrazione Giudiziaria per indagini su reati contro l’ambiente, sugli alimenti e sulle condizioni di igiene e di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • partecipare ad attività di studio e di consulenza professionale in materia di prevenzione sanitaria e ambientale.

Come visto, la figura del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è impegnata in una serie corposa di specifiche mansioni che la vedono in prima linea tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.

Il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro può operare sia in autonomia sia in regime di dipendenza collaborando con altre figure professionali per l’attività di programmazione e di organizzazione del lavoro nell’ambito dei servizi di controllo e di prevenzione previsti dalla normativa vigente.

In quali ambiti professionali è operativo il Tecnico Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro

Analizzando cosa fa il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro ci siamo resi conto della pluralità delle sue mansioni. Altrettanto si può dire degli ambiti professionali in cui una simile figura può essere operativa.

I contesti in cui le competenze del Tecnico Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro trovano attuazione sono i più diversificati. L’obiettivo delle sue funzioni, d’altronde, è rivolto all’individuazione e alla riduzione dei molteplici fattori di rischio per la salute, mediante la realizzazione di interventi di tipo preventivo.

Per questo motivo un profilo professionale come quello del Tecnico Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro deve necessariamente possedere una serie di skill, tra cui:

  • dettagliate capacità tecniche e conoscenze rispetto alle normative, ai protocolli e alle procedure che vengono adottati;
  • specifiche capacità relazionali ed educative, per poter intervenire adeguatamente indirizzando verso l’adozione di comportamenti idonei che consentano di mantenere o di ristabilire lo stato di salute nei diversi contesti coinvolti;
  • capacità organizzative e pianificatrici.

Il ruolo del Tecnico della Prevenzione sul Lavoro nel settore pubblico e privato

Nel settore pubblico, il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro opera presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL), presso le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) o nelle Pubbliche Amministrazioni come Regioni, Province e Comuni, in relazione alle proprie specifiche competenze.

Per le ASL, può svolgere le sue mansioni in quattro servizi del Dipartimento di Prevenzione, ovvero:

  • Igiene e Sanità Pubblica;
  • Igiene degli Alimenti e della Nutrizione;
  • Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro;
  • Sanità Pubblica Veterinaria.

Quando opera per l’ARPA, il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro svolge invece:

  • controlli ambientali delle acque, del suolo e dei liquidi;
  • controlli della gestione dei laboratori;
  • controlli degli alimenti;
  • controlli della radioattività degli impianti industriali.

I controlli realizzati dal Tecnico della Prevenzione sul Lavoro a supporto del settore pubblico sono finalizzati a garantire la tutela della sicurezza e della salute pubblica. I sopralluoghi effettuati dall’esperto vengono pianificati:

  • a seguito di segnalazioni di non conformità rispetto alle normative vigenti;
  • a seconda delle programmazioni locali, a partire dall’individuazione di aree di rischio particolari e dalle statistiche sul numero di infortuni o altri danni;
  • in base alle programmazioni regionali di rilevazione e di campionamento;
  • su richiesta degli Enti, dell’Autorità Giudiziaria o delle Forze dell’Ordine;
  • in presenza di aperture o di conversione di uso di servizi o di attività economiche in cui risulti necessario un controllo da parte del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Nel settore privato, il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro si occupa in particolar modo di consulenza alle imprese, supportandole in tutte le procedure finalizzate alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla protezione ambientale, alla sicurezza alimentare e alle attività di sanità pubblica.

Consulenza per gli obblighi di sicurezza alimentare e di sicurezza nei luoghi di lavoro

In questo articolo abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza di una figura come il Tecnico della Prevenzione sul Lavoro, profilo di primo piano nell’attività di prevenzione e di monitoraggio negli ambienti lavorativi e non solo.

Correlata a temi quali la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare esiste una moltitudine di norme che non risultano sempre di facile comprensione e attuazione. Per muoverti nel marasma di leggi, così da mettere in regola la tua impresa evitando spiacevoli conseguenze, potresti avere necessità di una consulenza specialistica.

In presenza di una simile esigenza, puoi contare sull’esperienza di SQ Più (Sicurezza e Qualità) di Milano. Nel ventaglio di servizi proposti alla nostra clientela ci occupiamo anche di consulenza in materia di tutela della salute e di sicurezza sul lavoro e di igiene degli alimenti.

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione o per esporci le tue specifiche necessità aziendali. Metteremo tutte le nostre competenze a tuo servizio.