Dal risotto alla milanese, tipico piatto del nord, ai cannoli siciliani del sud, noi italiani ci distinguiamo da sempre in cucina grazie al sapore delizioso dei nostri piatti tipici e grazie alla capacità di trasformare le portate in opere d’arte e l’abitudine del pasto in momenti di festa, come occasione per stare in compagnia.

Cucinare per amici, per parenti o per la persona amata è considerato un atto di amore in grado di unire. Ma siamo veramente sicuri di quello che mangiamo?

La risposta sembra essere scontata, eppure in Italia nel 2018 si sono registrati 399 casi di cibo contaminato e nel mondo 420 mila persone ogni anno perdono la vita dopo aver ingerito cibo infetto.

Le nazioni devono impegnarsi nel settore alimentare e garantire un cibo sano e non contaminato sulle nostre tavole. Tuttavia negli anni 90 è nata una grande preoccupazione inerente al cibo, un problema di interesse globale che colpisce migliaia di persone nel mondo, ma che a noi sembra essere lontano, quello della crisi alimentare.

Ed è proprio da questo problema, destinato a crescere e diffondersi sempre di più nel mondo, che nel 2002 è stata fondata l’EFSA.

 

Sommario:

Sicurezza alimentare: L’EFSA scende in campo con una campagna di comunicazione

Cos’è l’EFSA?

EFSA: obiettivi e finalità

Campagna #EUChooseSafeFood: l’Europa sceglie il cibo

Educazione alimentare: attenzione alle etichette

 

Cos’è l’EFSA?

L’EFSA è l’acronimo di European Food Safety Authority, è un’agenzia europea fondata nel 2002, sovvenzionata dall’Unione Europea. Esercita in modo autonomo dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e dagli Stati membri.

È un’agenzia creata dall’Unione europea ai sensi del Regolamento 178/2002 della legislazione alimentare generale. Quest’ultima ha istituito un sistema europeo di sicurezza alimentare dove la gestione e la valutazione dei rischi sono separate.

 

EFSA: obiettivi e finalità

L’EFSA eroga consulenza scientifica e offre una comunicazione valida in materia di rischi esistenti alla catena alimentare. Questi sono i due obiettivi principali che la porta a collaborare con i migliori scienziati di tutta Europa. Ecco nel dettaglio di cosa si occupa quest’agenzia indipendente:

  • Salute e benessere degli animali
  • Salute e protezione delle piante
  • Sicurezza dei generi alimentari e dei mangimi

Le mansioni dell’EFSA sono:

  • Raccogliere informazioni scientifiche
  • Valutare e gestire i rischi
  • Procurare informazioni concrete ai consumatori
    • Aiutare a leggere le etichette
    • Aiutare a capire gli additivi
    • Fornire consigli sull’igiene e la conservazione degli alimenti

In parole semplici l’Efsa procura informazioni con lo scopo di prevenire malattie di origine alimentare.

 

Campagna #EUChooseSafeFood: l’Europa sceglie il cibo

Il 2 agosto del 2021 l’EFSA, insieme ai partner delle autorità nazionali per la sicurezza alimentare, ha lanciato una campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood con un messaggio chiave ben preciso: l’Europa sceglie il cibo sicuro.

È un’iniziativa rivolta ai cittadini europei soprattutto di età compresa tra 25 e i 45 anni, con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori su tre principi:

  • Corretta interpretazione delle etichette sugli alimenti
  • Modalità di conservazione degli alimenti
  • Attenzione alle allergie alimentari

Inoltre EFSA mira a prevenire i casi di salmonella, già in calo negli ultimi 5 anni, occupandosi della sicurezza delle carni in Europa e di cibi infetti.

La campagna originale e ammaliante, composta da messaggi ricchi, concreti e credibili vuole raggiungere più cittadini possibili e informarli sulle loro scelte in fatto di alimentazione.

Il dottore Alberto Spagnolli Senior Policy advisor EFSA si ritiene soddisfatto di questa nuova esperienza per un’agenzia come EFSA che ha origini scientifiche e non divulgative. Quindi per la prima volta si ritrova a fare comunicazione in modo diretto e semplice ai consumatori per informarli sul cibo acquistato e consumato in famiglia o nei vari punti di ristorazione, garantendo il diritto di sapere i modi in cui gli alimenti vengono prodotti, imballati, trasformati, etichettati e venduti.

Nel corso della presentazione inoltre si è parlato di Covid-19. Il Comitato Nazionale sulla Sicurezza Alimentare ha dichiarato che il virus non si trasmette per via alimentare.

 

Educazione alimentare: attenzione alle etichette

Quante volte ci è capitato di correre al supermercato a comprare gli alimenti scritti nella lista della spesa, ci siamo ritrovati immersi negli scaffali, coinvolti nelle file alla cassa con la fretta di rientrare a casa e portare poi quel cibo cucinato direttamente in tavola. Quante volte abbiamo fatto queste cose senza soffermarci sulle etichette di quello che acquistiamo? Senza verificare gli allergeni, la conservazione e la tabella nutrizionale prima di metterci ai fornelli? La risposta fa riflettere e magari cambiare le abitudini.

Per fortuna, però, c’è qualcun altro che lo fa al posto nostro, qualcuno in grado di certificare l’esattezza di quello scritto nell’etichetta. Un lavoro da scienziati in grado di mettere i consumatori nelle condizioni di cucinare il cibo che entra nelle nostre case in tutta sicurezza.