Il 30 aprile 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo D.Lgs 36/2022 o anche chiamato Decreto PNRR 2 che dopo il Decreto Recovey dell’anno scorso, introduce ulteriori misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Esso infatti contiene, tutte le “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” e per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
In questo articolo saranno spiegate tutte le novità rispetto al nuovo decreto messo in atto.
Sommario:
Salute e sicurezza sul lavoro PNRR: le novità del 2022
Cosa prevede il decreto PNRR sulla salute e sicurezza sul lavoro?
Quali sono i protocolli specifici tra l’ Inail e le aziende?
Programmi straordinari di formazione
Progetti di ricerca per sperimentazione e innovazione tecnologica per la sicurezza
Sviluppo strumenti e modelli per la gestione dei rischi
Promozione e comunicazione in materia di salute e sicurezza
Cosa prevede il decreto PNRR sulla salute e sicurezza sul lavoro?
Il nuovo Decreto PNRR 2 ha al suo interno una norma proposta dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, che prevedere che l’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) stipuli con le aziende e i grandi gruppi industriali impegnate nell’attuazione del PNRR specifici protocolli.
L’iniziativa approvata dal Consiglio dei Ministri, mira ad assicurare un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico, di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Nel prossimo paragrafo ti spiegherò quindi, quali sono i protocolli specifici.
Quali sono i protocolli specifici tra l’ Inail e le aziende?
Il Ministro del lavoro Andrea Orlando per garantire maggior sicurezza in tutela dei lavoratori e prevenire gli infortuni prevede:
- programmi straordinari di formazione per la salute e la sicurezza;
- progetti di ricerca per l’innovazione tecnologica con incluse le sperimentazioni sempre in materia di sicurezza;
- sviluppo di strumenti e modelli organizzativi per gestire al meglio i rischi;
- iniziative di promozione e comunicazione.
I prossimi paragrafi spiegheranno uno ad uno le novità introdotte nel dettaglio così da capire di cosa trattano.
Programmi straordinari di formazione
Secondo il Decreto PNRR 2 le grandi aziende e le industrie devono realizzare protocolli che includono l’implementazione di piani straordinari di formazione per la salute e sicurezza.
Dunque, gli obblighi formativi che riguardano il datore di lavoro in materia di sicurezza resteranno tali, ma ancora più specifici. Questi piani mirano ad una migliore formazione e specializzazione ai dipendenti nei settori in cui c’è una crescita occupazione sulla base degli investimenti programmati.
Progetti di ricerca per sperimentazione e innovazione tecnologica per la sicurezza
Il contenuto dei protocolli Inail inoltre concerne progetti di ricerca e sperimentazione di innovazioni tecnologiche per permettere e garantire una maggiore sicurezza negli ambienti lavorativi. Le iniziative riguarderanno:
- robotica;
- esoscheletri;
- sensoristica per monitorare i luoghi di lavoro;
- nuovi materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo;
- dispositivi di visione immersiva e realtà aumentata.
Sviluppo strumenti e modelli per la gestione dei rischi
Grazie ai protocolli si potrà garantire l’ampliamento e potenziamento di strumenti e modelli per organizzare in maniera avanzata le analisi e la gestione dei rischi di un’azienda. In questo modo si potrà garantire maggiormente la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre sono inclusi quelli causati da interferenze generate dalla coesistenza di lavorazioni multiple.
Promozione e comunicazione in materia di salute e sicurezza
Le aziende insieme all’INAIL dovranno attuare delle iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro. Infatti, grazie alla sottoscrizione dei protocolli d’intesa l’INAIL può incoraggiare e supportare la diffusione della cultura in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Noi di SQ Più siamo degli esperti nel settore di salute e sicurezza sul lavoro, possiamo aiutarti nella gestione dello stesso garantendo massima professionalità .
Le nostre competenze unite alla passione, fanno sì che ci occupiamo della tua azienda esattamente come se fosse la nostra!
Se vuoi ricevere maggiori informazioni o hai bisogno di una consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede a Milano.