L’EFSA rende noti i valori aggiornati del quantitativo giornaliero di sodio e di cloruro (che, insieme, compongono il sale) consigliato, concludendo, con queste ultime due sostanze su un totale di 34, un lavoro relativo ai LARN (da Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti, chiamati anche DRV da Dietary Reference Values) durato dieci anni.

Il responso è giunto dall’elaborazione di decine di studi scientifici e per quanto riguarda il sodio, anche se non è stato possibile calcolare un unico fabbisogno giornaliero né l’apporto medio a livello europeo, è stata comunque determinata una concentrazione che al tempo stesso soddisfa le necessità dell’organismo e contribuisce a tenere basso, quando non a ridurre, il rischio cardiovascolare: 2 grammi al giorno. L’indicazione è per gli adulti, ma sono comprese anche le donne in gravidanza e allattamento. Per i bambini i valori sono i seguenti: da 7 a 11 mesi 0,2 g/die; da 1 a 3 anni 1,1 grammi/die; da 4 a 6 anni 1,3 g/die; da 7 a 10 anni 1,7 g/die; da 11 a 17 anni 2 g/die.

Per il cloruro la situazione è molto più complicata perché mancano studi veramente significativi, ma i valori sono stati dedotti in base a quelli del sodio, perché i due elementi sono sempre in stretto equilibrio. La conclusione è quindi che tra 7 e 11 mesi il DRV è 0,3 g/die; 1 e 3 anni 1,7 g/die; tra 4 e 6 anni 2 g/die; tra 7 e 10 anni 2,6 g/die, tra 11 e 17 anni 3,1 g/die, lo stesso valore consigliato agli adulti, comprese le donne in gravidanza e allattamento.

L’EFSA ricorda anche di aver pubblicato tutti i DRV aggiornati e di aver dato vita a un sito chiamato DRV Finder che si può consultare per categoria di alimento (carboidrati, grassi, proteine, acque e così via) o per popolazione bersaglio (neonati; bambini e ragazzi; adulti; donne in gravidanza; donne in allattamento; popolazione generale).

Va infine ricordato che i DRV sono valori di riferimento e sono fissati come tali per essere utili ai decisori; non rappresentano valori soglia, anche perché variano a seconda delle fasi della vita e delle condizioni della persona.