Personale Infermieristico: linea guida per ospedali, ambulatori, studi medici, case di cura e ricoveri
Interessante elaborato di Suva che affronta in modo dettagliato ed esaustivo la Sicurezza e Salute sul Lavoro in Ambito Sanitario con particolare riferimento al Personale Infermieristico in: Ospedali e Cliniche, Ambulatori, Studi Medici, Case di Cura e Ricoveri.
Il documento, dal taglio tecnico e ricco di immagini esemplificative, risulta un valido strumento di supporto a Datori di Lavoro, RSPP, e Consulenti ai fini della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
Il dettaglio degli argomenti affrontati (Indice del documento):
- Perché questo opuscolo?
- Cause Principali
- Carenze tecniche e infrastrutturali
- Carenze organizzative
- Fattore umano
- Infortuni professionali
- Misure di Prevenzione
- Infrastrutture/organizzazione dell’ambiente di lavoro
- Attrezzature di lavoro/installazioni e apparecchi tecnici
- Organizzazione del lavoro/Ergonomia
- Orario di lavoro e periodi di riposo
- Esposizione ad agenti chimici, biologici, fisici
- Malattie e infezioni trasmesse per via ematica
- Ordine, pulizia, Igiene
- Istruzione/Formazione
- Fattori di Stress psichico/aggressioni/molestie
- Regole di sicurezza e pianificazione delle misure
- Attuazione
- Controllo
- Gestione delle assenze
- Formazione
- Organizzazione delle emergenze/misure antincendio
- Comportamento in caso di emergenza
- Organizzazione e partecipazione
- Rischi Mansionali (sono affrontate, sotto forma di tabella, le Misure di Prevenzione e Protezione relative a molteplici Situazioni di Lavoro / Pericoli)
- Mansioni, Organizzazione, Disposizioni Speciali, Fattori di Stress Psicosociale
- Organizzazione del Lavoro
- Procedure di Lavoro e Mansioni
- Aspetti direttivi del lavoro
- Comunicazione interna
- Collaborazione
- Tensioni nei rapporti interpersonali/mobbing/molestie sessuali
- Fattori di disturbo
- Alcol/Medicinali/Droghe
- Regolamentazione dell’orario di lavoro e dei periodi di riposo
- Posti di lavoro sorvegliati
- Aggressioni/Molestie
- Disposizioni speciali in caso di gravidanza e maternità
- Disposizioni speciali per giovani e apprendisti
- Servizio di soccorso e trasferte
- Reception, Sportello, Persone tenute a lavorare da sole
- Condizioni di Lavoro in Ambito Assistenziale
- Postura
- Lavorare in piedi e seduti
- Mobilizzazione dei pazienti
- Vie di circolazione
- Spazio disponibile
- Toilette e bagni
- Aghi per iniezione, cannuale, fiale di vetro
- Schizzi
- Locali comuni, spogliatoi, mense
- Indumenti da lavoro, scarpe
- Attività amministrative, posti di lavoro negli uffici
- Pericoli di Natura Biologica, Chimica e Fisica
- Detergenti e disinfettanti
- Protezione della pelle
- Manipolazione di prodotti citostatici
- Contatto con sangue e liquidi biologici
- Gas anestetici (sale operatorie, sale post anestesia), fumi tossici
- Raggi X e Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti di altra natura
- Microclima, aerazione, impianto di climatizzazione, impianti di condizionamento dell’aria
- Funzionamento Generale, Manutenzione e Apparecchi
- Vie di corcolazione e di fuga, uscite di emergenza
- Porte manuali
- Porte vetrate e porte con inserti in vetro
- Porte, cancelli e portoni automatici
- Entrate e Uscite, accessi per il personale
- Cone filtro per persone e merci (ad es. sportelli girevoli)
- Scale
- Pavimenti
- Allarme, Piano di emergenza, Misure Antincendio
- Biancheria ospedaliera, smistamento della biancheria
- Pulizia
- Smaltimento dei rifiuti sanitari
- Smaltimento, carrelli per pulizia, container, contenitori di raccolta, pressarifiuti
- Stoccaggio e manipolazione di prodotti chimici e detergenti
- Illuminazione, illuminazione di emergenza, lampade portatili, lampade per uscite di emergenza, ecc.
- Installazioni elettriche
Fonte: SafetyConcept