


HACCP
“Questo non è lat*e”: una strategia di marketing ingegnosa
Negli ultimi anni l’UE ha introdotto nuove regole che vietano l’utilizzo in etichetta della parola latte alle aziende produttrici di bevande vegetali, come quelle a base di avena o di soia. Regole europee ben precise che hanno lo scopo di non ingannare i consumatori dato che tali prodotti non derivano esclusivamente dal latte. Ma se […]
GDPR
Cyberwar: Russia vittima di attacchi “hacktivist”
La guerra tra Russia e Ucraina è una battaglia che si combatte non solo con le armi ma anche sulla rete. Proprio per questo viene denominata cyberwar, ed è la guerra del terzo millennio. É una battaglia che non usa esclusivamente bombe ed eserciti, ma anche pirati informatici che tramite le loro competenze sono in […]
HACCP
Danimarca: iniziativa ecosostenibile. Le etichette ambientali per il cibo
ll governo della Danimarca insieme al Consiglio danese per l’Alimentazione e l’Agricoltura hanno preso l’iniziativa di etichettare i cibi, non solo con il prezzo e gli ingredienti ma anche come impatto ambientale. L’iniziativa ha già qualche anno e arriva a definire l’impatto ambientale del cibo che viene consumato. L’ impatto ambientale del cibo consumato non […]
Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008: importanti novità sul ruolo del preposto
Ultimamente ci sono stati diversi dibattiti dovuti alle modifiche del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 per quanto riguarda le novità sul ruolo del preposto. E così ancora una volta si torna a parlare di colui che sovrintende l’attività lavorativa e ne controlla l’esecuzione corretta da parte dei lavoratori: il preposto, una figura […]
Ambiente
Guerra: come la crisi del grano può fermare la lotta europea ai cambiamenti climatici
Qualche giorno fa in un articolo abbiamo approfondito un tema che parlava di aziende alimentari e non che hanno deciso di sospendere le proprie attività produttive nel territorio russo come segno di protesta alla guerra, ma di certo un conflitto come questo ha causato tanti altri scenari da prendere in considerazione e approfondire, come ad […]
HACCP
Perché cuocere il pollo a una temperatura corretta evita rischio igienico sanitari?
C’è un’indicazione ben precisa nell’etichetta posta sulle preparazioni e sui prodotti di carne di pollame dettata dal Regolamento 178/2002 che dice: “da consumarsi previa accurata e completa cottura ad almeno 75° C a cuore del prodotto”. La norma prescrive di mettere sull’etichetta del prodotto tale indicazione per evitare effetti nocivi sulla salute del consumatore. Questo […]
Sicurezza sul lavoro
Necessiti di una consulenza per la sicurezza sul lavoro a Milano? Affidati a SQ Più
Sei alla ricerca di una consulenza per la sicurezza sul lavoro a Milano e non sai a chi affidarti? Rivolgiti a noi di SQ Più. I nostri esperti sulle misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro sono dei professionisti nel settore e sono pronti ad intervenire per accertare e certificare il rispetto delle norme seguendo […]
HACCP
Russia addio! La fuga delle aziende alimentari
Un famoso proverbio dice: “chi la fa l’aspetti” e di certo Putin se lo doveva aspettare. Sicuramente dopo l’attacco militare contro l’Ucraina doveva aspettarsi delle reazioni che a distanza di settimane sono arrivate. L’Assemblea dell’Onu ha approvato la risoluzione di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina isolando Mosca. Di conseguenza innumerevoli aziende hanno deciso di sospendere, limitare […]
Sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro e l’errore umano
La salute e la sicurezza su lavoro per la salvaguardia degli infortuni sono un tassello fondamentale all’interno di un’azienda ed è importante ridurli e controllarli così da garantire al dipendente un benessere psico-fisico che si rifletta di conseguenza sullo sviluppo dell’azienda stessa. La sicurezza sul lavoro e l’errore umano è un tema scottante, basti pensare […]
HACCP
Insetti a tavola: la nuova tendenza approvata dall’Ue
Sono lontani i tempi in cui gli insetti erano usati come scusa per non pagare il conto nei ristoranti introducendoli volutamente nei piatti, eh già, perché l’Unione europea dopo aver approvato la larva della farina e la locusta migratoria, il 10 Febbraio 2022, ha approvato anche la commestibilità del grillo domestico, un insetto dell’Asia sud-occidentale […]
Sicurezza sul lavoro
Quali sono i comportamenti sicuri per l’utilizzo delle attrezzature di sollevamento?
Gli apparecchi di sollevamento sono delle macchine che servono a sollevare e spostare i carichi sospesi tramite ganci o altri organi di presa. Spesso, lavorare con attrezzature di sollevamento può comportare seri pericoli e gravi infortuni, i quali possono derivare da un utilizzo sbagliato degli stessi. Dunque, per poter rendere sicuro il lavoro devono essere […]
HACCP
Meno sale: più spezie e peperoncino
Il sale è un ottimo alleato in cucina per insaporire alimenti e rendere piatti più gustosi, ma sappiamo bene che contare su questo elemento è dannoso per la nostra salute. Difatti l’OMS raccomanda di non consumare più di 5 grammi di sale al giorno, tenendo in considerazione anche quello già presente negli alimenti. Una vera […]
Salute
Cappello da chef: Storia, curiosità e abbandono da parte delle star dei fornelli
Quando si parla di abbigliamento da cucina nell’immaginario comune si pensa automaticamente al cappello da chef. Come ogni lavoro che si rispetti una delle regole più comuni è seguire il dress code richiesto. In cucina vale lo stesso. L’abbigliamento deve essere consono al ruolo ricoperto all’interno della brigata. Uno chef deve trasmettere professionalità e, questo, […]
GDPR
Anonymous: attacco hacker contro siti web governativi russi
Il più famoso movimento collettivo internazionale di hacker conosciuto come Anonymous non poteva di certo restare impassibile ai bombardamenti della Russia di Putin contro l’Ucraina, così si è attivato mettendo in pratica operazioni a danno del governo russo. È una cyberguerra contro Putin, contro la guerra fatta di azioni informatiche mirate che il collettivo incita […]
HACCP
Conserve alimentari: come evitare il rischio di botulino nelle conserve fatte in casa
La preparazione di conserve fatte in casa è una consuetudine diffusa nel nostro paese. Infatti, nei periodi più ricchi dell’anno, trovare molteplicità di frutta e verdura apre le porte alla stagione delle conserve alimentari. Un modo per mangiare cibi sani, naturali e prelibati con la possibilità di poterli consumare in ogni momento dell’anno, ma come […]
Sicurezza sul lavoro
Formazione sicurezza sul lavoro: in arrivo la mini-riforma con le nuove regole
È in arrivo una vera e propria mini-riforma in tema di sicurezza sul lavoro, particolarmente nel settore della formazione. La legge n. 215 del 17 dicembre 2021 e il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 hanno dato il via a una mini-riforma che stabilisce nuove regole nella formazione sulla sicurezza sul lavoro che riguardano i […]
Formazione
Certificazione macchinari CE non a norma
SQ Più (Sicurezza & Qualità) S.r.l. consente ai propri clienti di usufruire del servizio di certificazione marcature CE come previsto dalla direttiva 2014/68/UE. Questa direttiva riguarda la progettazione, la fabbricazione e la valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e di quegli insiemi che subiscono una pressione massima maggiore a 0,5 bar. Vediamo, quindi, tutte […]
Ambiente
Cannoni sparaneve: tutto quello che c’è da sapere
Gli amanti degli sport invernali, soprattutto di scii, li conoscono molto bene, anzi, non ne possono fare a meno. Parliamo dei cannoni sparaneve, apprezzati dagli operatori del settore turistico, ma messi in discussione per l’inquinamento ambientale e il consumo di risorse. Da decenni sono utilizzati dagli impianti sciistici per sparare neve artificiale sulle piste, sia […]
Formazione
Aumentano le sanzioni in caso di mancata visita medica o omessa formazione
Il Decreto Legislativo del 14 settembre 2015 n.151, ha portato vari cambiamenti, prima di tutto ha introdotto innovazioni dal punto di vista costituzionale e sulla gestione del rapporto di lavoro. Successivamente anche sulla sicurezza del lavoro, il “Testo unico” n.81/2008, non ha modificato gli obblighi, gli adempimenti e le responsabilità, ma solo il regime sanzionatorio […]
Sicurezza sul lavoro
Cambiamenti in tema di formazione: DL 146 e decreto 81
Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha subìto diverse variazioni dovute all’azione congiunta del D.L. n. 146/2021 e della successiva legge di conversione pubblicata il 17 dicembre scorso. Nell’articolo di oggi approfondiamo tali novità in materia di formazione tenendo conto dei mutamenti avvenuti […]
Sicurezza sul lavoro
Gli indumenti ad alta visibilità per chi lavora sulle strade, le regole della 20471:2013
Sono sempre di più i settori in cui vengono richiesti DPI specifici, come gli indumenti ad alta visibilità per chi lavora sulle strade o comunque in ambiti in cui molte delle operazioni avvengono in prossimità di veicoli in movimento, come gru e altri mezzi motorizzati, così come ambienti di lavoro che prevedono condizioni di scarsa […]
GDPR
GDPR: sanzioni per 1,1 miliardi di euro nel 2021
Il 28 gennaio si celebra la giornata europea della protezione dei dati personali ed è proprio in quest’ultima occasione appena passata che DLA Pipe tramite un report ha evidenziato molte criticità sia italiane che europee come attacchi informatici, violazione di dati personali (data breach), offensive cyber in costante crescita. L’articolo di oggi mette in risalto […]
Ambiente
Plastica per alimenti: cosa c’è da sapere?
Plastica per alimenti: la prima domanda da porsi quando l’utilizzo della plastica è associato agli alimenti è se la stessa sia idonea alla conservazione dei cibi, ovvero se rispetta i principi dettati dalle normative europee e nazionali. È possibile rispondere in modo esauriente a tale interrogativo solo se si ha una conoscenza approfondita della materia […]