Marcatura CE per macchine e impianti.
Come ottenerla?
Niente paura, ci pensiamo noi di SQ Più.
Ci occupiamo della sicurezza dei vostri impianti e macchinari come fossero nostri, mettendo a disposizione competenze, passione e grande professionalità. Offriamo una consulenza approfondita su tutti gli aspetti e l’iter per la marcatura CE, dalla A alla Z. Provvediamo inoltre a supportarvi per adeguare e certificare le vostre macchine, con marcatura CE, secondo normativa.
Sicurezza di impianti e macchinari
Oggi nelle aziende cresce sempre di più l’esigenza di adottare soluzioni continuative ed efficaci per la sicurezza di impianti e macchinari.
Eccoci. Noi di SQ Più interveniamo attivamente per aiutare i nostri clienti. Come?
Partendo prima di tutto dalla valutazione del rischio relativo a singole macchine o impianti complessi presenti nella vostra azienda.
Occhi aperti, orecchie tese. Siamo pronti a rintracciare carenze e criticità, per aiutarvi a trovare le soluzioni adeguate e giungere insieme al miglioramento effettivo delle condizioni di utilizzo e delle performances delle vostre macchine.
Dalla valutazione del rischio passiamo ad approfondire i vari temi connessi alla rispondenza dei RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) di impianti e macchinari, richiamati all’interno delle direttive di legge nazionali e comunitarie (nuova Direttiva macchine 2006/42/CE).
Saremo così in grado di verificare anche la rispondenza alle norme UNI e CEI di dettaglio e dimostrarne l’assoluta sicurezza.
Nuova Direttiva macchine 2006/42/CE

La nuova Direttiva macchine 2006/42/CE è l’insieme di regole stabilite dall’UE che ogni azienda produttrice di macchine e quasi-macchine (destinate sia all’utilizzo che alla commercializzazione) deve necessariamente seguire.
L’obiettivo è contribuire alla sicurezza di impianti e macchinari e in questo senso la nuova Direttiva macchine definisce i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES), sulla base dei quali:
• È consentita la libera circolazione delle macchine nel mercato della Comunità Europea
• Si punta alla salvaguardia della sicurezza e alla tutela della salute di chi utilizza le macchine
Vengono quindi stabiliti i parametri di costruzione delle macchine e la documentazione obbligatoria (fascicolo tecnico, manuale di istruzioni…) che il produttore deve accompagnare a ciascuna di esse, il tutto comprovato dall’apposita dichiarazione di conformità.
È dunque proprio la nuova Direttiva macchine 2006/42/CE a predisporre l’obbligo della marcatura CE per macchine e impianti.
Utilizzo e vendita macchine senza marcatura CE: normativa
Cosa succede se si utilizzano o si mettono in vendita macchine senza marcatura CE? La normativa prevista dalla legislazione UE è molto chiara a riguardo.
In mancanza di marcatura CE su macchine o impianti è possibile incorrere in sanzioni pecuniarie o anche detentive. Ammende fino a 6.400€ o addirittura l’arresto da 3 a 6 mesi.
Per gravi inadempienze si arriva anche al sequestro dei macchinari.
Si tratta di un aspetto di grande importanza, per cui è bene conoscere più in dettaglio l’iter per la marcatura CE e come ottenerla nel modo corretto.

Iter per marcatura CE di macchine e impianti
Noi di SQ Più siamo qui per offrirvi la nostra consulenza, a partire dalla fase di progettazione delle macchine. Vi affianchiamo in tutti i passaggi fin quando non avrete ottenuto la marcatura CE.
Riassumiamo i passaggi principali che compongono l’iter per la marcatura CE di macchine e impianti per i quali potrete contare su di noi:

Attività di rilevamento strumentale e verifica di conformità degli impianti e dei macchinari per la produzione

Ricerca e verifica normativa del prodotto

Redazione dei fascicoli tecnici e della manualistica (se necessario)

Affiancamento e supporto per il conseguimento della marcatura CE delle macchine da parte di un Organismo Notificato
Fascicolo tecnico per la sicurezza di impianti e macchinari
Il fascicolo tecnico per la marcatura CE di macchine e impianti è un documento, previsto dalla nuova Direttiva macchine 2006/42/CE, che deve obbligatoriamente accompagnare ogni prodotto. Il suo compito è definire a 360° la sicurezza di impianti e macchinari.
Con questo documento il produttore è in grado di attestare e dimostrare che la macchina rispetta i requisiti di conformità CE.
Il fascicolo tecnico non ha una struttura rigida, tuttavia è composto da alcuni elementi principali:
• Analisi dei rischi presenti nella macchina al momento della progettazione
• Manuale di istruzioni della macchina (installazione, uso e manutenzione)
• Copia dell’etichetta CE
• Dichiarazione di conformità
• Documentazione tecnica (eventuali disegni, progetti, schemi…) che presenta la macchina nella sua interezza, inclusi tutti i suoi componenti
• Distinta base relativa al prodotto
• Procedure di controllo produzione
• Procedura di collaudo della macchina
SQ Più per la marcatura CE delle vostre macchine
Un’adeguata verifica delle caratteristiche dei prodotti è essenziale per certificare la sicurezza di impianti complessi o di singole macchine. Solo così potrete evitare criticità e sanzioni.
Non esitate oltre e scegliete di affidarvi ai nostri esperti per adeguarvi alla nuova Direttiva macchine 2006/42/CE.