LUDOPATIA
gestire la relazione con la clientela a rischio
Per ludopatia (o gioco d’azzardo patologico) si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze.
Per continuare a dedicarsi al gioco d’azzardo e alle scommesse, chi è affetto da ludopatia trascura lo studio o il lavoro e può arrivare a commettere furti o frodi. Questa patologia condivide alcuni tratti del disturbo ossessivo compulsivo, ma rappresenta un’entità a sé.
È una condizione molto seria che può arrivare a distruggere la vita. Durante i periodi di stress o depressione, l’urgenza di dedicarsi al gioco d’azzardo per le persone che ne sono affette può diventare completamente incontrollabile, esponendoli a gravi conseguenze, personali e sociali.
La ludopatia può portare a rovesci finanziari, alla compromissione dei rapporti e al divorzio, alla perdita del lavoro, allo sviluppo di dipendenza da droghe o da alcool fino al suicidio.
Di recente, il DDL 13/9/2012 n. 158 (art. 5), ha inserito la ludopatia nei livelli essenziali di assistenza (Lea), con riferimento alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da questa patologia. Le cause di questo disturbo non sono note ma potrebbero consistere in un insieme di fattori genetici e ambientali. Tra i maschi in genere il disturbo inizia negli anni dell’adolescenza, mentre nelle donne inizia all’età di 20-40 anni.
Secondo alcune stime americane la ludopatia può interessare il 2-4% della popolazione, rappresentando dunque anche un importante problema di salute pubblica. Secondo alcuni autori, la ludopatia è la patologia da dipendenza a più rapida crescita tra i giovani e gli adulti.
SQ Più organizza periodicamente la
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
per “Gestire la relazione con la clientela a rischio di Ludopatia” per i gestori dei locali dotati di apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito.
DURATA E COSTI
4 ore – 100€ a partecipante
(iva esclusa), come previsto dalla normativa vigente
Tutti i gestori di esercizi commerciali che possiedono tali macchinette dovranno risultare a norma solo con questo corso effettuato.
Per cui: ho le macchinette da tempo? ho aperto una nuova attività? Ecco come funziona:
• I gestori di esercizi già attivi dovranno effettuare il corso entro il 03.11.2015
• I gestori di esercizi di nuova apertura dovranno effettuare il corso entro 6 mesi dall’installazione delle apparecchiature.
E se non lo faccio?
ATTENZIONE!
La mancata formazione comporta
sanzioni pecuniarie da 1.000€ a 5.000€

I nostri docenti sono tutti qualificati e autorizzati dall’ASL competente per territorio in materia di comportamenti patologici, prevenzione e cura della Ludopatia (dipendenza da gioco) e al termine del corso verrà rilanciato un attestato di frequanza di competenza regionale ai sensi della Legge regionale n. 19 del 06/08/2007 e secondo quanto definito dal Decreto n.12453 del 20/12/2012.

l corsi sono organizzati secondo orari flessibili per andare incontro alle esigenze della clientela e si svolgono all’interno di aule idonee moderne e tecnologicamente avanzate.
Si trovano in Via Muzio Attendolo detto Sforza, 5 – 20141 Milano
c/o Centro di Formazione SQ Più
Per info e iscrizioni telefonare al n. 02/5390723
oppure al n. verde 800-124-530