L’INAIL ha pubblicato un volume (anche in formato PDF) dedicato al Rischio Chimico, realizzato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’INAIL. La guida si concentra soprattutto sull’uso di sostanze chimiche nei laboratori, attività che spesso coinvolge diverse figure che hanno gradi di specializzazione e competenze differenti. Inoltre le modalità di utilizzo delle sostanze chimiche ne condiziona il livello di rischio.

L’opuscolo non vuole essere esaustivo per ciò che concerne la formazione sul rischio chimico, obbligatoria ai sensi del DLgs 81/08, ma una guida facile e veloce da consultare per chiunque si trovi a operare con sostanze chimiche all’interno di laboratori. Il rischio chimico, tra le altre cose, deve essere necessariamente valutato e inserito nel Documento di Valutazione dei Rischi, con riferimento a quanto riportato nel Titolo IX del DLgs 81/08 (Capo I – protezione da agenti chimici; Capo II – protezione da agenti cancerogeni e mutageni) e negli allegati XXXVIII, XXXIX e XL  in cui vengono riportati i valori limite di esposizione professionale e i divieti che è necessario conoscere e rispettare.

Il volume tratta:

  • Rischi per la salute del personale di laboratorio
  • Buone prassi nei laboratori, nell’utilizzo delle cappe e nell’utilizzo delle bombole di gas a pressione
  • Classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche pericolose
  • Stoccaggio e manipolazione
  • Dispositivi di Protezione Individuale (per le vie respiratorie, per gli occhi, per le mani)
  • Indicazioni per il primo soccorso in caso di incidenti (avvelenamento, prodotti tossici)
  • Sostanze chimiche non compatibili
  • Segnaletica
  • Normativa

Per il download della guida clicca qui