Nutella è la crema spalmabile al cacao e nocciole più famosa nel mondo occidentale. Ci sono altre aziende italiane che propongono creme spalmabili a base di nocciole e cacao come: Novi, Pernigotti e diversi vasetti con le marche dei supermercati come: Carrefour, Coop ed Esselunga. A distanza di tre anni abbiamo voluto verificare cos’è cambiato. Nell’elenco delle marche commerciali abbiamo aggiunto Conad e il prodotto Terre d’Italia di Carrefour venduto a un prezzo maggiore rispetto alla media.
L’elemento decisivo per valutare la qualità di questi prodotti è la quantità di nocciole perché rappresentano l’ingrediente più pregiato, insieme al burro di cacao e al cacao. Nel vasetto di Novi la percentuale di nocciole arriva al 45%, seguita da Terre d’Italia (40%) e dalle due varianti Pernigotti rispettivamente 33 e 29%. Nutella, Carrefour, Esselunga e Conad si trovano in coda con il 13%, mentre in ultima posizione troviamo Coop Solidal con il 10%.
Il secondo ingrediente di rilievo è lo zucchero presente in tutti i vasetti, ma in misura diversa. Si trova al primo posto nella lista degli ingredienti di Nutella e nelle spalmabili firmate: Coop, Carrefour, Esselunga e Conad.
Anche gli oli vegetali hanno un ruolo molto importante. Rispetto a tre anni fa il panorama cambiato. Se nel 2015 prevalevano le marche con olio di palma, adesso solo Nutella, Conad e Carrefour mantengono nella ricetta l’olio tropicale. Coop Solidal ha optato per il girasole e anche Esselunga abbina girasole e burro di cacao. Grazie a questo cambiamento le due creme hanno quasi dimezzato il contenuto di acidi grassi saturi, Coop Solidal è scesa dal 13,1% al 7%, mentre Esselunga dal 10% al 5,1%. La scelta migliore è quella di Novi, Terre d’Italia e Pernigotti che, avendo un elevato contenuto di nocciole, usano ridotte quantità di grassi, che sono comunque di pregio come burro di cacao e burro di latte anidro.

Le differenze di costo sono molto evidenti e sono correlate alla quantità di nocciole. Per orientarsi abbiamo redatto una tabella con il prezzo delle creme facendo sempre riferimento al vasetto di Nutella da 200 g proposta a circa 12 €/kg. Terre d’Italia Crema Gianduia costa quasi il triplo (33 €/kg), mentre Novi viene venduta a 17-20 €/kg.
Quando il barattolo di crema diventa più grande, da 350-450 g, il prezzo di Nutella scende a 8 €/kg e quello di Esselunga a 4 €/kg, mentre i prezzi di Carrefour e Conad si posizionano intorno a 5 €/Kg. Coop Solidal è venduta a poco meno di 7 4 €/kg e Pernigotti, che ha una quantità di nocciole superiore, costa quasi il doppio.
Anche per le creme abbiamo preso in esame l’etichetta a semaforo francese Nutri-Score (*) che in base alle caratteristiche nutrizionali attribuisce un colore al prodotto. Nutella, Carrefour e Pernigotti gianduia guadagnano il rosso per l’elevato contenuto di zuccheri, mentre il giudizio diventa più benevolo e il colore passa ad arancione per le altre creme che contengono meno grassi saturi e meno zuccheri. In ogni caso si tratta di prodotti da gustare con moderazione e saltuariamente.

(*) L’etichetta semaforo modello Nutri-Score è generata dal sito Open Food Facts. Si tratta del modello di etichettatura adottato in Francia, che dà un punteggio agli alimenti sulla base dei nutrienti (considerando sia quelli benefici per la salute sia quelli da limitare). L’etichetta prevede una gamma di cinque colori, che varia tra il verde intenso e il rosso, passando per il giallo e l’arancione, abbinati alle prime cinque lettere dell’alfabeto, dalla ‘A’ alla ‘E’. Le lettere esprimono il livello di salubrità (ottimo per la ‘A’, minimo nella ‘E’). Il sistema è adottato volontariamente dalle aziende.
Fonte: ilFattoAlimentare