SQ Più (Sicurezza & Qualità) Srl organizza durante tutto l’anno presso la propria sede Corsi  Antincendio aperti a tutti i lavoratori, anche a coloro che non hanno nessuna conoscenza delle nozioni antincendio.

Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
I nostri corsi di formazione antincendio rispettano quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi essenziali e garantiscono un’ottima preparazione delle squadre di emergenza ottenuta grazie al personale esperto, gli ottimi supporti informativi e le prove pratiche di spegnimento incendio.

Data del Corso: 04/12/2014

Corso Rischio Basso (4 ore): 09:00 – 13:00

Corso Rischio Medio (8 ore): 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

Come raggiungerci:  Via Muzio Attendolo detto Sforza 5 – Milano (Zona Ripamonti) . Il posto è facilmente raggiungibile in macchina o con il tram 24, fermata Chopin.

Ricordati che se la tua azienda non ha ancora nessun dipendente con un corso di formazione antincendio valido è obbligatorio avere almeno un addetto per l’antincendio. Affrettati ad iscriverti!

Obblighi e sanzioni per l’inadempimento
Si ricorda che la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/ dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell’articolo 18, comma 1, lettera l). Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l’eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l’attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.

Per ISCRIVERTI al corso  manda una e-mail a: scrivi Scrivici per informazioni o telefonare allo 02/5390723