CODICE ETICO
Per assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione delle attività aziendali e di prevedere una responsabilità etica dei destinatari del proprio lavoro, SQ Più s.r.l. ha adottato un proprio Codice etico
Il Codice Etico, che riassume e formalizza in singole disposizioni i valori ed i principi che informano l’attività dell’Azienda, rappresenta il nucleo centrale del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, che la SQ Più s.r.l. ha adottato, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla responsabilità amministrativa delle società, al fine di prevenire la commissione di reati al suo interno da parte di amministratore, soci, dipendenti, collaboratori, appaltatori, subappaltatori e/o fornitori di beni e servizi, e la conseguente applicazione di sanzioni alla Società stessa.
SQ Più s.r.l. provvede a diffondere e rendere disponibile il Modello e il contenuto del Codice Etico, all’interno e all’esterno dell’Azienda, affinché, in particolare, i Soggetti Obbligati e, in generale le persone che intrattengono rapporti con essa, possano prenderne visione, e conformarsi ai suoi principi, valori e norme etico-comportamentali.
Il Codice etico SQ Più s.r.l. si articola come segue:
- Principi generali – i principi che informano l’attività di SQ Più s.r.l sono sintetizzati nel: Rispetto dei Clienti; – Rispetto delle Persone; – Rispetto dell’Ambiente; – Rispetto dei Fatti; – Rispetto delle Leggi.
- Principi Etici – SQ Più s.r.l. pretende dai Destinatari del Codice la rigorosa applicazione dei principi etici, che si raggruppano in due distinti (ma correlati) sottoinsiemi: quello dei principi codificati (c.d. principio di legalità) e quello dei principi di comune esperienza (c.d. principi etico-comportamentali).
- Applicazione dei principi e regole di comportamento – al fine di consentire una rigorosa applicazione dei principi, il Codice individua gli ambiti di applicazione degli stessi focalizzando l’attenzione sui principali rapporti lavorativi che i Destinatari si troveranno ad intrattenere in relazione ai rapporti endo-aziendali; extra-aziendali ed a quelli infragruppo.
- Osservanza del codice etico e sanzioni
I principi ispiratori del Modello di Organizzazione e Gestione,
di cui il Codice etico è parte integrante, sono:
- migliorare il sistema Aziendale;
- predisporre un sistema di prevenzione e controllo finalizzato a ridurre il rischio di commettere dei reati connessi all’attività della Società con particolare riguardo alla riduzione di eventuali comportamenti illegali ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.;
- rendere consapevoli tutti coloro che operano in nome e per conto delle Società nelle “aree di attività a rischio”, di potere incorrere, in caso di violazione delle disposizioni ivi riportate, in un illecito passibile di sanzioni, penali e amministrative, sia nei propri confronti che nei confronti della Società;
- informare tutti coloro che operano nell’interesse delle Società che la violazione delle prescrizioni contenute nel MODELLO ORGANIZZATIVO comporterà l’applicazione di apposite sanzioni ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale;
- ribadire che la Società non tollera comportamenti illeciti, di qualsiasi tipo ed indipendentemente da qualsiasi finalità, in quanto tali comportamenti (anche nel caso in cui le Società fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio) sono comunque contrari ai principi etici cui le Società intende attenersi.