La vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro è fondamentale per evitare spiacevoli inconvenienti in azienda e garantirne la continuità. Si tratta però anche di un compito che implica molti aspetti e responsabilità importanti.
Ma a conti fatti chi si occupa della sicurezza sul lavoro? Nelle piccole aziende la responsabilità e l’obbligo di valutare tutti i possibili rischi collegati alle attività lavorative è a capo del datore di lavoro o del responsabile (RSPP) da lui nominato, ma nelle realtà complesse è necessario che il datore nomini altre figure in supporto.
In quest’articolo vogliamo focalizzare l’attenzione su una di queste figure in particolare. Una figura il cui ruolo, compiti, obblighi e responsabilità sono stabiliti proprio dalla Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008.
Si tratta del preposto alla sicurezza sul lavoro, colui che insieme al dirigente è chiamato ad occuparsi di parte della vigilanza in azienda, coadiuvando il datore di lavoro. Scopriamo dunque chi è, quali sono le funzioni, le responsabilità e gli obblighi in capo al preposto alla sicurezza sul lavoro, con una parentesi anche relativa alla formazione e ai corsi in aula e online sul tema della sicurezza sul lavoro.
SOMMARIO:
Chi è e quali obblighi ha il preposto alla sicurezza sul lavoro?
Chi è il preposto alla sicurezza sul lavoro
Differenza tra preposto e dirigente secondo le Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008
Funzioni e obblighi del preposto alla sicurezza sul lavoro
Sanzioni per i preposti secondo le Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008
Formazione: corsi online e in aula per preposti alla sicurezza sul lavoro
Chi è il preposto alla sicurezza sul lavoro
Il ruolo di preposto è ricoperto da una persona che, sulla base di precise competenze a livello professionale, si occupa di coordinare e verificare che le attività lavorative vengano svolte in maniera regolare. Si tratta solitamente di collaboratori del datore di lavoro, presentabili anche come “gli occhi” del datore e del dirigente sul luogo di lavoro.
È dotato di un funzionale potere di iniziativa datogli dal datore e, anche grazie a quest’ultimo, assicura la realizzazione delle direttive ricevute, contribuendo in maniera attiva alla vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Non si tratta di una figura obbligatoriamente presente all’interno di un’azienda ma, come anticipato, nasce all’interno di realtà medio grandi, per dimensioni e numero di dipendenti, dove si rende necessario gestire una certa quantità di attività produttive che il datore di lavoro avrebbe difficoltà a seguire da solo.
Una volta stabilito dal datore chi è il preposto alla sicurezza sul lavoro, è bene che il ruolo sia definito anche “su carta”, inserendolo sia nell’organigramma aziendale che nel DVR, ossia il documento di valutazione dei rischi.
Differenza tra preposto e dirigente secondo le Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008
La vera differenza tra le figure di dirigente e preposto non è tanto da individuarsi nella qualifica nell’ambito dell’organizzazione dell’azienda, quanto più nelle reali mansioni che ciascuno dei due esercita all’interno di essa.
- Il DIRIGENTE si occupa di attuare le direttive ricevute dal datore di lavoro e lo fa prima di tutto organizzando l‘attività lavorativa, quindi impegnandosi a vigilare su di essa;
- Il PREPOSTO si occupa di fatto di sovrintendere tale attività e di mettere in atto le direttive ricevute dal datore di lavoro e organizzate dal dirigente. Nella pratica controlla che ciascuna attività lavorativa sia svolta nella maniera corretta da parte dei lavoratori e lo fa esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Funzioni e obblighi del preposto alla sicurezza sul lavoro
Gli obblighi del preposto alla sicurezza sul lavoro per ciò che riguarda le misure di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda riguardano dunque due aspetti:
- La vigilanza soggettiva in merito al rispetto, da parte dei lavoratori, delle disposizioni previste per le attività lavorative in azienda;
- La vigilanza oggettiva in materia di sicurezza e salute sul lavoro, in merito all’attuazione dei relativi adempimenti previsti.
Riguardo alle sue funzioni, secondo quanto previsto dalla Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008, oltre a quanto già descritto il preposto si deve occupare di:
- informare i lavoratori relativamente ai rischi cui sono esposti in azienda;
- vigilare sul rispetto e l’adozione di tutti i DPI necessari per il corretto svolgimento delle attività;
- segnalare eventuali disfunzioni del sistema e comportamenti scorretti;
- mettere in atto il piano di manutenzione delle macchine e procedere ai controlli periodici di queste;
- verificare la presenza di rischi imprevisti nelle varie fasi di produzione e, in caso di necessità, attuare le dovute misure cautelative;
- dirigere eventuali operazioni di evacuazione;
- partecipare ai corsi di formazione periodici sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
Sanzioni per i preposti secondo le Legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008
Come la legge stabilisce specifici obblighi a capo del preposto alla sicurezza del lavoro, così prevede per questa figura anche determinate sanzioni in caso di inadempienze relative ai compiti di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispetto alle conseguenze per i datori di lavoro e i dirigenti, decisamente più severe, per i preposti la legge sulla sicurezza sul lavoro 81 2008 stabilisce che, in caso di inadempienze (riconducibili principalmente a mancanze rispetto ai doveri di vigilanza e sorveglianza), le sanzioni possono essere di due tipi:
- Pene detentive
- Sanzioni di natura economica fino a 1.200,00€.
Formazione: corsi online e in aula per preposti alla sicurezza sul lavoro
SQ Più (Sicurezza e Qualità) è una realtà di Milano che si occupa di tutte le principali questioni relative al tema della salute e sicurezza sul lavoro per le aziende.
I nostri esperti supportano le imprese aiutandole in tutte le fasi: dall’analisi della realtà lavorativa, dei rischi presunti e dell’elaborazione del DVR, fino all’accertamento e alla certificazione del rispetto delle norme di sicurezza sul posto di lavoro.
Ma non ci fermiamo qui. Il nostro obiettivo è anche quello di formare i vostri addetti e per questo organizziamo corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro frequentabili on line o direttamente in aula, così da assicurare che ciascun preposto (e non solo) sia in grado di assolvere a pieno alle proprie funzioni.
Per qualunque informazioni visitate il nostro sito o contattateci per richiedere un preventivo.