Modello Organizzativo di gestione e controllo
231
Modello Organizzativo di gestione e controllo 231: volete ottenerlo?
Allora vi serve la nostra consulenza
SQ Più è una realtà formata da un team d’eccezione, in grado di offrirvi una consulenza che si rivelerà preziosa per l’adozione del Modello Organizzativo 231.
SQ Più risponde in modo efficiente alle vostre esigenze e sarà al vostro fianco per un supporto preciso e costante.
I nostri professionisti, con la loro formazione, elimineranno ogni vostro dubbio e forniranno una consulenza fatta su misura per voi.
Dopotutto la passione per il lavoro che facciamo è il nostro punto di forza.
Siamo qui per offrirvi tutto il nostro sapere!
Cos’è il Modello Organizzativo 231?
Il decreto legislativo 231 del 2001 stabilisce un Modello Organizzativo in grado di tutelare l‘azienda da responsabilità penali.
L’azienda può infatti essere accusata di alcuni reati, stabiliti proprio dal decreto legislativo 231/01, ad esempio:
- Reati imputati ai dipendenti o figure che coprono ruoli amministrativi e di gestione
- Reati sulla salute e sicurezza sul lavoro
- Abuso di informazioni privilegiate
- Reati informatici
- Reati societari
Adottare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) significa quindi prevenire tutto ciò, grazie all’insieme di protocolli di comportamento che ogni figura all’interno dell’azienda deve seguire.
Se desiderate tutto questo SQ Più è la soluzione adatta a voi. Scopriremo insieme cos’è il modello organizzativo 231 e la nostra squadra di professionisti, preparata a fondo in tema di prevenzione

Medicina del lavoro: la consulenza per aziende di SQ Più
Da SQ Più (Sicurezza e Qualità) vi offriamo il migliore dei servizi di consulenza di medicina del lavoro. Migliore perché oltre alla nostra esperienza, alle nostre conoscenze e competenze, mettiamo in campo anche una grande passione per il nostro lavoro.
Tratteremo quindi la vostra azienda con estremo impegno e attenzione, proprio come fosse nostra. Possiamo fornirvi un servizio globale in questo ambito, dalla sorveglianza sanitaria ai protocolli sanitari nella medicina del lavoro, incluse prestazioni di consulenza per la sicurezza sul lavoro.
Ecco più in dettaglio cosa possiamo fare per voi e la vostra azienda:
- nomina del medico competente del lavoro
- redazione di un piano sanitario adeguato
- sopralluogo negli ambienti di lavoro e programmazione delle riunioni periodiche necessarie
- gestione delle visite mediche preventive (assuntive), periodiche, straordinarie, ecc. e relativo giudizio d’idoneità specifica alla mansione
- esecuzione degli accertamenti complementari previsti dal piano sanitario: audiometria, spirometria, ECG, test di screening visivo, esami ematochimico urinari, monitoraggio tossicologico, ecc.
- esecuzione degli accertamenti di screening per la verifica dell’assenza di sostanze stupefacenti
- visite specialistiche, fondamentali per la sorveglianza sanitaria nelle aziende
Adozione del Modello Organizzativo 231:
vantaggi e punti chiave
Un vantaggio indiscusso è senza dubbio che il Modello Organizzativo, frutto del decreto legislativo 231, è costantemente aggiornato e quindi molto utile per le aziende che vogliono scongiurare il rischio di commettere reati.
Ecco altri vantaggi e punti chiave indispensabili:
- L’azienda può evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni che possono minare il benessere dell’azienda
- Il rischio di commettere reati finanziari, ambientali, di salute e sicurezza diminuisce
- L’immagine dell’azienda migliora, insieme all’affidabilità e all’efficienza nell’organizzazione.
Un altro aspetto fondamentale è che l’Organismo di Vigilanza può incaricare noi di SQ Più di controllare che i comportamenti messi in atto siano corretti e conformi al Modello Organizzativo aziendale. Dopo questa ispezione SQ Più rilascerà un report ispettivo, dimostrando così di aver adempiuto all’obbligo di vigilanza.
Il decreto legislativo 231 del 2001 indica quindi un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOG) capace di sollevare l’azienda da problemi seri, pensieri ed obblighi, e vi tutelerà prevenendo comportamenti potenzialmente rischiosi all’interno dell’organizzazione.