CERTIFICAZIONI

Qualità, Ambiente e Sicurezza

Da SQ Più trovate dei veri Professionisti – con la P maiuscola – in materia di
Certificazioni di Qualità, Ambiente e Sicurezza per aziende.
Il nostro logo, del resto, parla chiaro.

SQ Più, Sicurezza e Qualità. Mettiamo a vostra disposizione un pacchetto fondato su solide competenze e passione per il nostro lavoro, allo scopo di fornirvi la migliore consulenza per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza.

Si tratta di un tema piuttosto delicato e al tempo stesso estremamente importante per qualunque azienda ed organizzazione in genere.

OBIETTIVO: implementare in maniera del tutto volontaria un sistema fatto di strumenti pratici di gestione aziendale in grado di dimostrare la conformità rispetto alle normative vigenti e al tempo stesso migliorare le prestazioni, a più livelli.

Le prestazioni aziendali cui ci riferiamo riguardano l’aspetto qualitativo (determinante per definire efficienza ed efficacia dell’organizzazione), il suo impatto a livello ambientale e la salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Ma in cosa consiste la nostra consulenza e quali sono le certificazioni di qualità, ambiente e sicurezza per aziende per le quali diamo supporto?

SQ Più per consulenza su certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

Da SQ Più ci occupiamo di consulenza in merito al sistema di certificazione e gestione qualità in ogni aspetto. Preparati a dovere, siamo in grado di fornirvi assistenza precisa e un supporto importante per tutto ciò che riguarda:

Ecco in cosa consiste il servizio di consulenza per certificazione qualità, ambiente e sicurezza che vi proponiamo:

  • Check-up iniziale e pianificazione del progetto
  • Identificazione dei rappresentanti aziendali
  • Interpretazione delle richieste della norma e definizione delle conseguenti procedure gestionali
  • Stesura della modulistica, delle procedure e del Manuale della Qualità per l’ottenimento della certificazione
  • Pre audit documentale e avvio iter di certificazione e gestione della qualità
  • Verifica dello stato di conformità
  • Assistenza gratuita in occasione della prima visita ispettiva dell’Organo Certificante

Certificazione sistemi di gestione qualità ISO 9001

La certificazione dei sistemi di gestione qualità ISO 9001 si basa sulla serie di norme ISO 9000. Lo scopo è quello di stabilire tutti i requisiti necessari affinché i sistemi di gestione qualità all’interno di un’organizzazione possano definirsi tali.

In questo modo è possibile razionalizzare i processi ed abbattere gli sprechi, puntando alla massima efficienza.

Per essere efficiente, un sistema di gestione della qualità all’interno di un’azienda deve necessariamente prevedere una serie di documenti – istruzioni sulle modalità di lavoro. I principali sono:

  • il Manuale del Sistema Qualità (per il funzionamento del sistema)
  • Procedure ed istruzioni (per la gestione quotidiana di ogni processo e relativa modalità operativa)
  • Documenti di supporto (

Norme di carattere generico ed estremamente flessibili, le ISO 9000 sono stabilite dall’International Organization for Standardization e possono essere applicate a svariati processi e settori aziendali. Tutto questo porta la certificazione dei sistemi di gestione qualità ISO 9001 a classificarsi come il principale standard di riferimento a livello mondiale per la verifica di questi sistemi.

Un’azienda che possieda tale certificazione (o “marchio”) dimostra di rispettare tutti i requisiti qualitativi previsti dalle norme ISO 9001. Prova quindi come ogni prodotto o servizio destinato al cliente finale sia effettivamente tracciabile e verificabile in ogni fase di lavorazione.

La scelta di richiedere la certificazione dei sistemi di gestione qualità ISO 9001 (e riuscire ad ottenerla) porta ad accrescere la competitività della vostra azienda sul mercato in quanto rappresenta una garanzia per tutti i clienti. La garanzia che ciò che proponete, prodotto o servizio che sia, corrisponda agli standard di qualità prestabiliti.

Scopri di più

Certificazione sistema ISO 14000

Negli ultimi anni le aziende si sono ritrovate a confrontarsi con nuovi obiettivi. Accanto all’aspetto economico il fattore socio-ambientale ha progressivamente acquistato importanza.

Oggi l’impatto sull’ambiente della propria attività non si può trascurare (tanto più che sul piano economico l’inquinamento è divenuto sinonimo di spreco).

Cosa può fare un’organizzazione che abbia il desiderio di monitorare il proprio impatto e migliorare le prestazioni sul piano ambientale?

Può scegliere di applicare il sistema ISO 14000, normativa che si occupa dell’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) nelle aziende e della relativa certificazione, stabilendone i requisiti standard.

Questo sistema è parte integrante della gestione generale delle attività dell’organizzazione e fornisce uno strumento di supporto importante per la definizione e la messa in pratica della sua Politica Ambientale.

Grazie alle disposizioni del sistema ISO 14000 per la gestione ambientale, stabilite dall’International Organization for Standardization, la vostra azienda sceglie volontariamente di:

  • applicare e migliorare costantemente il proprio sistema di gestione ambientale
  • osservare la politica ambientale precedentemente formulata, a partire dagli aspetti legislativi e dalle informazioni relativi al proprio impatto sull’ambiente
  • dimostrare a tutti – clienti in primis – la conformità dell’organizzazione al sistema ISO 14000
Scopri di più

Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 è di fatto un documento costituito da un insieme di protocolli che interessano, appunto, la struttura dell’impresa, oltre che la gestione interna dei vari processi.

Questi protocolli, se applicati nella maniera corretta, risultano molto importanti per l’azienda in quanto ne limitano la responsabilità sul piano amministrativo per quanto riguarda la commissione di reati. Infatti, dall’attuazione di un Modello Organizzativo come questo (definito ai sensi del decreto legislativo 231/2001 da cui prende il nome) deriva una sensibile diminuzione del rischio relativo ad eventuali illeciti penali.

La condizione da cui dipende l’esonero dell’impresa da tali accuse è dunque l’elaborazioneadozione e aggiornamento di tale Modello, abbinata alla nomina di un Organismo di Vigilanza (OdV). Quest’ultimo rappresenta un requisito fondamentale, poiché si occupa dell’effettiva, concreta attuazione del Modello Organizzativo 231, oltre che di verificare con regolarità l’efficacia dei protocolli in esso contenuti.

Senza l’Organismo di Vigilanza, dunque, il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 risulterebbe un semplice elemento cartaceo.

Certificazione etica e sociale SA 8000

L’impegno sul fronte etico e la responsabilità sociale d’impresa sono aspetti di fondamentale importanza per qualunque realtà.

L’ente americano SAI (Social Accountability International) – ex CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) – è l’artefice dello standard internazionale di certificazione SA 8000, norma che ingloba una serie di principi sociali già stabiliti da diversi documenti internazionali (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro; Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia; Convenzione delle Nazioni Unite sulla discriminazione verso le donne).

L’obiettivo della certificazione etica e sociale SA 8000 è proprio quello di dimostrare l’eticità di un’organizzazione, incoraggiando lo sviluppo e la messa in pratica di pratiche socialmente accettabili nel luogo di lavoro.

Il beneficio per l’azienda che sceglie volontariamente di “mettersi in gioco” per ottenere tale certificazione è un aumento di competitività sul mercato.

Dimostrare la conformità del proprio sistema di responsabilità sociale ai requisiti previsti dal modello gestionale SA 8000 rappresenta infatti una garanzia per clienti, azionisti e soprattutto dipendenti, dando prova di affidabilità e riducendo il rischio di negligenze.

Con lo standard SA 8000, applicabile a livello internazionale in ogni settore, si tutela tutto il personale avente a che fare con l’organizzazione, certificando il rispetto dei diritti umani (compresa la tutela rispetto allo sfruttamento di minori) e di quelli dei lavoratori, garantendo salute e sicurezza nel luogo di lavoro.

Scopri di più

Certificazione ISO 45001 (ex BS OHSAS 18001)

Sviluppato dall’International Organization for Standardization e recepito dall’Ente Italiano di Normazione, UNI EN ISO 45001 è lo standard di riferimento che sostituisce il precedente BS OHSAS 18001 per tutto ciò che riguarda la gestione del rischio in un’azienda.

La certificazione ISO 45001 si ottiene infatti dimostrando che il proprio Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) rispetta gli standard previsti dalla norma per prevenire e contrastare infortuni e malattie professionali.

UNI EN ISO 45001 è uno strumento riconosciuto sul piano internazionale il cui obiettivo è il miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Si tratta di una norma applicabile a qualunque organizzazione desideri ottenere la certificazione ISO 45001 per istituire un sistema di gestione in grado di migliorare la salute e la sicurezza, minimizzare eventuali rischi, valutare e risolvere le non conformità del proprio sistema.

Come per tutte le norme ISO (per certificazione e gestione della qualità, ambiente e sicurezza), anche la UNI EN ISO 45001 non rappresenta un obbligo di legge, bensì una scelta volontaria da parte di ogni singola azienda ed organizzazione.

Scopri di più

ISO 27001 certificazione per sicurezza di dati e informazioni

Da SQ Più offriamo anche consulenza per ISO 27001. Certificazione che attesta l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) che rispetta i requisiti generali previsti dallo standard.

Si tratta principalmente di uno standard di sicurezza informatica, tuttavia fa riferimento anche alla sicurezza fisica e a quella organizzativa, oltre che a quella logica.

È possibile anche realizzare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni che sia conforme alla norma ISO 27001 senza certificazione accreditata. Tuttavia, grazie a quest’ultima è possibile dimostrare a tutti, siano clienti, fornitori o azionisti, l’affidabilità della vostra organizzazione.

Chi non vorrebbe far sapere ai propri stakeholders di attuare tutte le procedure, policy, processi internazionalmente riconosciuti e quant’altro sia utile per migliorare la sicurezza delle informazioni trattate?

Grazie alla nostra consulenza su ISO 27001, la certificazione sulla sicurezza di dati e informazioni è come fosse già vostra.

Scopri di più

Gestione sicura ed efficiente per certificazioni qualità, ambiente e sicurezza

Non aspettate oltre per contattare i professionisti di SQ Più (Sicurezza e Qualità). Il percorso che porta ad ottenere le Certificazioni di Qualità, Ambiente e Sicurezza è tanto importante quanto delicato, sia per l’azienda che per chi lavora con voi per raggiungere questo obiettivo.

Un errore nella scelta della consulenza per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza può costare caro. La gestione superficiale da parte di un consulente improvvisato o un percorso senza una guida competente porta spesso al rigetto della domanda da parte dell’Organo Certificante.

Scegli di non rischiare e porta la tua azienda ad un livello superiore, migliorando la qualità delle vostre prestazioni e la competitività sul mercato.