Durante il periodo che va dal 2013 al 2017, in Europa, si è notato che il tasso dei casi di Listeria è aumentato notevolmente. I dati italiani, come conferma il Ministero della Salute, viaggiano pari passo con gli altri Paesi europei. Inoltre, in Italia nel 2019, sono stati segnalati circa 202 casi di listeriosi. Negli […]
Negli ultimi anni l’UE ha introdotto nuove regole che vietano l’utilizzo in etichetta della parola latte alle aziende produttrici di bevande vegetali, come quelle a base di avena o di soia. Regole europee ben precise che hanno lo scopo di non ingannare i consumatori dato che tali prodotti non derivano esclusivamente dal latte. Ma se […]
ll governo della Danimarca insieme al Consiglio danese per l’Alimentazione e l’Agricoltura hanno preso l’iniziativa di etichettare i cibi, non solo con il prezzo e gli ingredienti ma anche come impatto ambientale. L’iniziativa ha già qualche anno e arriva a definire l’impatto ambientale del cibo che viene consumato. L’ impatto ambientale del cibo consumato non […]
C’è un’indicazione ben precisa nell’etichetta posta sulle preparazioni e sui prodotti di carne di pollame dettata dal Regolamento 178/2002 che dice: “da consumarsi previa accurata e completa cottura ad almeno 75° C a cuore del prodotto”. La norma prescrive di mettere sull’etichetta del prodotto tale indicazione per evitare effetti nocivi sulla salute del consumatore. Questo […]
Un famoso proverbio dice: “chi la fa l’aspetti” e di certo Putin se lo doveva aspettare. Sicuramente dopo l’attacco militare contro l’Ucraina doveva aspettarsi delle reazioni che a distanza di settimane sono arrivate. L’Assemblea dell’Onu ha approvato la risoluzione di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina isolando Mosca. Di conseguenza innumerevoli aziende hanno deciso di sospendere, limitare […]
Sono lontani i tempi in cui gli insetti erano usati come scusa per non pagare il conto nei ristoranti introducendoli volutamente nei piatti, eh già, perché l’Unione europea dopo aver approvato la larva della farina e la locusta migratoria, il 10 Febbraio 2022, ha approvato anche la commestibilità del grillo domestico, un insetto dell’Asia sud-occidentale […]
Il sale è un ottimo alleato in cucina per insaporire alimenti e rendere piatti più gustosi, ma sappiamo bene che contare su questo elemento è dannoso per la nostra salute. Difatti l’OMS raccomanda di non consumare più di 5 grammi di sale al giorno, tenendo in considerazione anche quello già presente negli alimenti. Una vera […]
La preparazione di conserve fatte in casa è una consuetudine diffusa nel nostro paese. Infatti, nei periodi più ricchi dell’anno, trovare molteplicità di frutta e verdura apre le porte alla stagione delle conserve alimentari. Un modo per mangiare cibi sani, naturali e prelibati con la possibilità di poterli consumare in ogni momento dell’anno, ma come […]
Noto dagli inglesi come “blast chiller”, chiamato “cellule de refroidissement rapide” dai francesi e nominato dai tedeschi “Schnellkühler” e “Schockfroster”, anche in Italia la denominazione è alquanto inquietante: abbattitore. Ma al di là del nome poco rassicurante l’abbattitore è uno strumento sempre più diffuso, se non indispensabile, nelle cucine di tutti i ristoranti in quanto serve a […]
L’incremento esponenziale di intolleranze e allergie a specifici alimenti sta inducendo sempre più ristoratori a creare dei menù conformi alle esigenze di tutti. Affinché si possa avere un’utenza quanto più eterogenea possibile è fondamentale proporre un programma di alimentazione che possa abbracciare più pubblico possibile. A dar credito a tale espansione c’è il nuovo obbligo, […]
Di SQadmin|2022-02-04T11:38:20+01:0020 Dicembre 2021|HACCP|
Come ogni ambito professionale, anche l’industria alimentare è soggetta a diversi rischi che possono impattare negativamente sulla salute tanto dei lavoratori quanto su quella dei consumatori finali. Il discorso è piuttosto complesso, quindi, per questo comparto della nostra economia e va a includere problematiche che abbracciano nel contempo sia l’ambito della sicurezza sul lavoro sia quello della sicurezza alimentare. […]
L’alimentazione al giorno d’oggi assume un aspetto importante per tutti noi. Andando a fare la spesa troviamo diversi prodotti identificati in maniera differente, con prezzi diversi. Se per esempio acquistiamo uova biologiche, ci aspettiamo un prodotto soggetto a maggiori controlli, senza la presenza di agenti nocivi. Ci aspettiamo uova provenienti da galline nutrite in modo […]
Dal risotto alla milanese, tipico piatto del nord, ai cannoli siciliani del sud, noi italiani ci distinguiamo da sempre in cucina grazie al sapore delizioso dei nostri piatti tipici e grazie alla capacità di trasformare le portate in opere d’arte e l’abitudine del pasto in momenti di festa, come occasione per stare in compagnia. Cucinare […]
Con i suoi innumerevoli frutti, la natura sa offrirci il meglio in ogni momento dell’anno sotto il profilo dell’alimentazione. Ciascuna stagione ha i suoi rispettivi prodotti, ricchi di tutti i nutrienti necessari per mantenere il nostro organismo in salute. Quando pensiamo all’autunno, tra i cibi per eccellenza che ci vengono in mente ci sono le […]
L’olio extravergine d’oliva è tra i patrimoni per eccellenza del nostro Made in Italy. Intenso e dalla profumazione inconfondibile, è un prodotto famoso in ogni dove. D’altronde, si tratta di un ingrediente dalle origini antichissime, basilare nella dieta mediterranea. Ma a quanto pare c’è un pericolo che incombe sul nostro olio extra vergine d’oliva, noto anche come olio […]
“Finalmente torniamo a essere operativi, un po’ di neve in meno, ma un buon piatto e un buon bicchiere di vino pronti a deliziare il vostro palato non mancano mai”. Queste le parole del proprietario della baita “Al Maddarello” che il 3 febbraio 2021 annunciava la riapertura dopo una lunga e sentita chiusura a causa […]
Dopo il caldo afoso, la siccità e le ore di sole interminabili, arriva l’epoca in cui le giornate si aggrappano all’estate per non lasciarla andare. È proprio in questo periodo che settembre bussa alle porte, presentandosi con aria fresca, mostrando alberi pronti a spogliarsi e foglie che iniziano a cadere a terra, pronte ad essere […]
L’arrivo della bella stagione genera una diffusa e trepidante attesa. Ma puntualmente porta con sé il critico problema della contaminazione alimentare. Proprio così: in estate i casi di infezione alimentare tendono ad aumentare vertiginosamente a causa della presenza di più fattori concorrenti, meglio monitorati invece durante la stagione invernale. Ci riferiamo certamente alle condizioni igieniche […]
È risaputo che il tema della sicurezza degli alimenti è sì vasto e altrettanto delicato, oltre che ricoprire un ruolo strategico per tutte le imprese che si occupano di manipolazione di prodotti alimentari. Non dovrebbe quindi sorprendere il fatto che il sistema di autocontrollo igienico-sanitario HACCP preveda regole e procedure molto rigide. Sia per quanto […]
Nel settore alimentare un aspetto da tenere in dovuta considerazione è la modalità con cui vengono manipolati, preparati e conservati i cibi. Si tratta infatti del punto di partenza basilare su cui si fonda la sicurezza alimentare, nella prospettiva di salvaguardare la salute del consumatore finale. La qualità del prodotto finito è influenzata da svariati […]
Quello della sicurezza alimentare è un ambito piuttosto complesso che, per obblighi legislativi, richiede una serie di misure rientranti nel meglio noto sistema HACCP. Abbiamo già avuto modo di parlarne in svariati articoli del nostro blog. Il sistema HACCP, acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) è […]
A regolare la sicurezza alimentare in ambito europeo interviene il cosiddetto sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un insieme di procedure basate sulla prevenzione, finalizzato a garantire la salubrità dei cibi così da tutelare la salute dei consumatori. Tutte le imprese del settore alimentare e i relativi addetti, indipendentemente dalla mansione svolta, sono […]
Il tema della sicurezza degli alimenti è piuttosto delicato. In gioco, del resto, c’è la tutela della salute del consumatore finale. Per evitare ogni tipo di problematica correlata al settore alimentare che possa impattare sulle persone, esiste il sistema HACCP. Il sistema HACCP, acronimo che sta per Hazard Analysis and Critical Control Points è un […]
L’igiene degli alimenti è il risultato diretto dell’applicazione da parte delle imprese operanti nel settore alimentare delle procedure basate sui principi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Tale applicazione è finalizzata a far sì che qualsiasi cibo messo in vendita non sia causa di danni alla salute del consumatore finale. Ma quanti […]