Il prosciutto cotto da sempre è il salume più amato e il più consumato da noi italiani, infatti nel 2020 è stato il più venduto: 4kg a testa. Per legge il prosciutto cotto è definito un – “prodotto di salumeria ottenuto dalla coscia del suino, sezionata, disossata, sgrassata, privata dei tendini e della cotenna, con […]
Quanto è buono il caffè? Quello appena svegli, quello del post pranzo e soprattutto quello in compagnia. Il caffè da sempre, soprattutto per noi italiani, è una bevanda sacra, intoccabile, da prendere al bar o a casa. A differenza del caffè della moka oggi molti preferiscono quello della macchinetta con capsule. Veloce, caldo e cremoso. […]
Da quando si è verificata la contaminazione da Listeria monocytogenes in alcuni lotti di wurstel dell’azienda Agricola Tre Valli, il livello di preoccupazione si è alzato. I casi dal 2020 ad oggi sono stati rispettivamente 66, di cui 3 decessi. Le tre morte si sono verificate tra il dicembre 2021 e l’ultimo a giugno 2022 […]
Fino a qualche tempo fa, l’olio di palma era considerato dannoso e per questo sostituito con l’olio di semi di girasole. Ricordate le confezioni di prodotti alimentari con l’etichetta evidenziata “senza olio di palma”? Ecco, oggi non è più così. Che cosa è cambiato? Ucraina e Russia sono i due Paesi che insieme garantivano il […]
La vita frenetica odierna, predilige il consumo di alimenti già pronti, come zuppe, burger vegetali ma anche snack dolci e salati. Infatti è stato confermato che la maggior parte degli alimenti che si consumano sono altamente processati. Ma cosa significa questo? Uno ricerca americana che si è basata sui dati di 3 studi prospettici ha […]
Da luglio l’Europa ha sancito il divieto del biossido di titanio come additivo alimentare. Infatti, a seguito della richiesta da parte della Commissione europea risalente a marzo 2020 nel redigere una nuova valutazione sull’additivo, l’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) ha stabilito che il biossido di titanio non può più essere considerato come additivo […]
Il Nutri-Score è un’etichetta alimentare inventata in Francia e utilizzata successivamente anche da altri Paesi, quali: Germania, Spagna, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio e Svizzera. L’etichetta mostra la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari contrassegnata da due elementi: Punteggio che va dalla A alle E Colori che vanno dal verde scuro al rosso Gli alimenti a bollino […]
Con il caldo infernale di questo periodo, è normale ricercare cibi freschi come la mozzarella, ma devi sapere che l’abuso di quest’ultima è sconsigliato. I consumatori di mozzarella in Italia sono molti e con il caldo attuale la richiesta è decisamente aumentata. Infatti, sulle tavole italiane spopolano tutte le tipologie di questo alimento, tra cui […]
Da ottobre 2022 in Francia non sarà più possibile utilizzare la terminologia dei settori legati alla carne e al pesce per prodotti a base vegetale. L’unico termine ammesso è “buger”. Il decreto è stato emesso a fine giugno e dopo un lungo dibattito avvenuto con la Commissione Europea la Francia ha dato vita allo stop […]
Da un po’ di tempo a questa parte, l’utilizzo del latte bovino è stato sostituito con quello proveniente da altri animali. Tra le diverse varianti, in Italia, emergono principalmente quelli di: Pecora Asina Capra Bufala Ma anche quello di cavalla che, per quanto raro, può essere acquistato direttamente dagli allevatori. Ovviamente, il latte bovino, fra […]
Durante il periodo che va dal 2013 al 2017, in Europa, si è notato che il tasso dei casi di Listeria è aumentato notevolmente. I dati italiani, come conferma il Ministero della Salute, viaggiano pari passo con gli altri Paesi europei. Inoltre, in Italia nel 2019, sono stati segnalati circa 202 casi di listeriosi. Negli […]
Negli ultimi anni l’UE ha introdotto nuove regole che vietano l’utilizzo in etichetta della parola latte alle aziende produttrici di bevande vegetali, come quelle a base di avena o di soia. Regole europee ben precise che hanno lo scopo di non ingannare i consumatori dato che tali prodotti non derivano esclusivamente dal latte. Ma se […]
ll governo della Danimarca insieme al Consiglio danese per l’Alimentazione e l’Agricoltura hanno preso l’iniziativa di etichettare i cibi, non solo con il prezzo e gli ingredienti ma anche come impatto ambientale. L’iniziativa ha già qualche anno e arriva a definire l’impatto ambientale del cibo che viene consumato. L’ impatto ambientale del cibo consumato non […]
C’è un’indicazione ben precisa nell’etichetta posta sulle preparazioni e sui prodotti di carne di pollame dettata dal Regolamento 178/2002 che dice: “da consumarsi previa accurata e completa cottura ad almeno 75° C a cuore del prodotto”. La norma prescrive di mettere sull’etichetta del prodotto tale indicazione per evitare effetti nocivi sulla salute del consumatore. Questo […]
Un famoso proverbio dice: “chi la fa l’aspetti” e di certo Putin se lo doveva aspettare. Sicuramente dopo l’attacco militare contro l’Ucraina doveva aspettarsi delle reazioni che a distanza di settimane sono arrivate. L’Assemblea dell’Onu ha approvato la risoluzione di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina isolando Mosca. Di conseguenza innumerevoli aziende hanno deciso di sospendere, limitare […]
Sono lontani i tempi in cui gli insetti erano usati come scusa per non pagare il conto nei ristoranti introducendoli volutamente nei piatti, eh già, perché l’Unione europea dopo aver approvato la larva della farina e la locusta migratoria, il 10 Febbraio 2022, ha approvato anche la commestibilità del grillo domestico, un insetto dell’Asia sud-occidentale […]
Il sale è un ottimo alleato in cucina per insaporire alimenti e rendere piatti più gustosi, ma sappiamo bene che contare su questo elemento è dannoso per la nostra salute. Difatti l’OMS raccomanda di non consumare più di 5 grammi di sale al giorno, tenendo in considerazione anche quello già presente negli alimenti. Una vera […]
La preparazione di conserve fatte in casa è una consuetudine diffusa nel nostro paese. Infatti, nei periodi più ricchi dell’anno, trovare molteplicità di frutta e verdura apre le porte alla stagione delle conserve alimentari. Un modo per mangiare cibi sani, naturali e prelibati con la possibilità di poterli consumare in ogni momento dell’anno, ma come […]
Noto dagli inglesi come “blast chiller”, chiamato “cellule de refroidissement rapide” dai francesi e nominato dai tedeschi “Schnellkühler” e “Schockfroster”, anche in Italia la denominazione è alquanto inquietante: abbattitore. Ma al di là del nome poco rassicurante l’abbattitore è uno strumento sempre più diffuso, se non indispensabile, nelle cucine di tutti i ristoranti in quanto serve a […]
L’incremento esponenziale di intolleranze e allergie a specifici alimenti sta inducendo sempre più ristoratori a creare dei menù conformi alle esigenze di tutti. Affinché si possa avere un’utenza quanto più eterogenea possibile è fondamentale proporre un programma di alimentazione che possa abbracciare più pubblico possibile. A dar credito a tale espansione c’è il nuovo obbligo, […]
Di SQadmin|2022-02-04T11:38:20+01:0020 Dicembre 2021|HACCP|
Come ogni ambito professionale, anche l’industria alimentare è soggetta a diversi rischi che possono impattare negativamente sulla salute tanto dei lavoratori quanto su quella dei consumatori finali. Il discorso è piuttosto complesso, quindi, per questo comparto della nostra economia e va a includere problematiche che abbracciano nel contempo sia l’ambito della sicurezza sul lavoro sia quello della sicurezza alimentare. […]
L’alimentazione al giorno d’oggi assume un aspetto importante per tutti noi. Andando a fare la spesa troviamo diversi prodotti identificati in maniera differente, con prezzi diversi. Se per esempio acquistiamo uova biologiche, ci aspettiamo un prodotto soggetto a maggiori controlli, senza la presenza di agenti nocivi. Ci aspettiamo uova provenienti da galline nutrite in modo […]
Dal risotto alla milanese, tipico piatto del nord, ai cannoli siciliani del sud, noi italiani ci distinguiamo da sempre in cucina grazie al sapore delizioso dei nostri piatti tipici e grazie alla capacità di trasformare le portate in opere d’arte e l’abitudine del pasto in momenti di festa, come occasione per stare in compagnia. Cucinare […]
Con i suoi innumerevoli frutti, la natura sa offrirci il meglio in ogni momento dell’anno sotto il profilo dell’alimentazione. Ciascuna stagione ha i suoi rispettivi prodotti, ricchi di tutti i nutrienti necessari per mantenere il nostro organismo in salute. Quando pensiamo all’autunno, tra i cibi per eccellenza che ci vengono in mente ci sono le […]