Reti, lenze, ami, cime, contenitori, trappole e altri equipaggiamenti per la pesca abbandonati e scartati in mare in quantità impressionanti. Gli oggetti dispersi in mare, rimangono in acqua per anni con conseguenze devastanti per l’ambiente, e ampi impatti sociali ed economici. L’abbandono e la dispersione di attrezzatura da pesca sono una reale fonte di inquinamento […]
Il cambiamento climatico è una tematica che dev’essere affrontata anche sotto il punto di vista della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, come ha segnalato l’OMS, Organizzazione Mondiale della sanità, si stima che nel periodo tra il 2030 e il 2050 a causa dei cambiamenti climatici ci saranno più di 250.000 decessi […]
Lo scorso 30 maggio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Ministeriale 19 maggio 2022 che entrerà in vigore dal 29 giugno dell’anno corrente. Il DM contiene la Regola tecnica verticale per la prevenzione degli incendi per gli edifici di civile abitazione. In questo articolo ci concentreremo nel capire cosa contiene il nuovo […]
Tra i tanti temi discussi durante la COP 26, a novembre 2021, è stato stipulato il patto Global Methane Pledge per la riduzione delle emissioni di metano nell’atmosfera. L’accordo è stato firmato da più di 100 Paesi tra cui l’Europa che si è presa l’impegno a ridurre le emissioni di metano entro il 2030. Le emissioni […]
Qualche giorno fa in un articolo abbiamo approfondito un tema che parlava di aziende alimentari e non che hanno deciso di sospendere le proprie attività produttive nel territorio russo come segno di protesta alla guerra, ma di certo un conflitto come questo ha causato tanti altri scenari da prendere in considerazione e approfondire, come ad […]
Gli amanti degli sport invernali, soprattutto di scii, li conoscono molto bene, anzi, non ne possono fare a meno. Parliamo dei cannoni sparaneve, apprezzati dagli operatori del settore turistico, ma messi in discussione per l’inquinamento ambientale e il consumo di risorse. Da decenni sono utilizzati dagli impianti sciistici per sparare neve artificiale sulle piste, sia […]
Plastica per alimenti: la prima domanda da porsi quando l’utilizzo della plastica è associato agli alimenti è se la stessa sia idonea alla conservazione dei cibi, ovvero se rispetta i principi dettati dalle normative europee e nazionali. È possibile rispondere in modo esauriente a tale interrogativo solo se si ha una conoscenza approfondita della materia […]
Gli impianti di riscaldamento a pellet se analizzati sommariamente possono apparire come una risposta moderna ed ecologica se posti in relazione ai tradizionali impianti alimentati a gasolio o legna. Ma c’è un però: purtroppo, il pellet oltre a inquinare, per via delle polveri sottili emesse durante il processo di combustione, è ritenuto cancerogeno, risultando nocivo, […]
Nei supermercati e nei negozi in Italia e nel resto del territorio UE è in vigore la norma che vieta l’impiego di sacchetti in plastica non biodegradabile e per i contenitori usa e getta, che non possono essere più realizzati con materiali incompatibili con l’ambiente. Per quanto riguarda il trasporto di frutta e verdura è […]
L’interesse sempre crescente verso la salvaguardia del pianeta scaturisce principalmente da tutti quegli aspetti legati all’inquinamento atmosferico. La produzione costante, di sostanze gassose e nocive, sta velocizzando esponenzialmente quelle che erano le previsioni di dieci anni fa sulla qualità dell’aria inalata. Tale peggioramento rende sempre più invasive le nuove malattie, legate non solo alle vie […]
Uno dei problemi principali dell’inquinamento ambientale è rappresentato dall’uso spropositato della plastica quale materiale primario delle confezioni di prodotti monouso. La direttiva europea SUP, (Single Use Plastic) approvata anche in Italia il 4 Novembre, seppur con qualche discostamento dal testo europeo, si prefigge la quasi totale eliminazione dei prodotti in plastica usa e getta (posate […]
Quello della bonifica dell’amianto resta un tema di grande attualità in considerazione delle implicazioni che l’utilizzo di questo minerale ha nei confronti della salute dell’uomo. Ma cosa significa in concreto bonificare un sito dall’amianto? Qual è la normativa di riferimento? Quali gli obblighi previsti per i proprietari di manufatti contenenti amianto? Nei prossimi paragrafi del nostro articolo, il nostro intento è […]
Telegiornali e giornali di cronaca al giorno d’oggi evidenziano sempre più spesso situazioni preoccupanti a livello ambientale, come incendi nelle foreste e oceani pieni di plastica. Mettere in evidenza questi problemi fa capire che bisogna agire nel più breve tempo possibile per salvaguardare il Pianeta. Grazie ai media e alle diverse iniziative di sensibilizzazione promosse […]
La notizia è questa: la provincia autonoma di Trento è al secondo posto, dopo il Veneto, per ciò che riguarda l’utilizzo di prodotti fitosanitari in campo agricolo. I dati pubblicati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Ispra – e citati dalla dottoressa Patrizia Gentilini, medico chirurgo specialista in oncologia ed ematologia […]
Il surriscaldamento del Pianeta ha effetti sempre più dirompenti dappertutto: dall’innalzamento delle temperature rispetto alle medie stagionali di riferimento agli eventi più catastrofici come valanghe, improvvise tempeste di grandine e scioglimento dei ghiacciai, nessuno Stato o abitante della Terra può considerarsi esente da queste calamità naturali. In questo contesto si inserisce una delle più recenti […]
È del 24 febbraio 2021 la circolare n. 37 che riporta l’ultimo aggiornamento INPS con le indicazioni operative in merito all’accertamento del diritto al beneficio previdenziale per i lavoratori del settore della produzione del materiale rotabile ferroviario impegnati in operazioni di bonifica dell’amianto. La Legge di bilancio 2021 ha modificato il procedimento per l’accertamento del […]
È risaputo che le attività antropiche, ovvero quelle attività che riguardano l’intervento dell’uomo sul territorio come le attività agricole o la costruzione di abitazioni, sono una fonte di produzione di metano. Questo, rilasciato nell’aria e quindi nell’atmosfera, incide inevitabilmente e negativamente sull’effetto serra. In particolare, di recente l’attenzione è stata focalizzata sul legame metano-allevamenti agricoli. […]
Che si tratti di una buona notizia nonostante il difficile anno che l’Italia (e tutto il Mondo) sta attraversando, lo si può ben dire: il Covid-19 non ferma la crescita delle energie rinnovabili, anzi la incentiva ancora di più. È il risultato condiviso dall’IEA, Agenzia Internazionale dell’Energia, che nel Rapporto Rinnovabili 2020 conferma la crescita […]
È questa la proposta avanzata dall’Europa per combattere l’inquinamento ambientale dovuto alla plastica a favore di un suo riciclo più proficuo e soprattutto più green: convertire la materia in piccole molecole utilizzabili a loro volta per la produzione di nuovi materiali vergini. In altre parole: riciclo chimico. Vediamo dunque di cosa si tratta e come […]
Estate è sinonimo di vacanza, di ritmi rallentati e di esperienze rilassanti. Ma sempre più spesso è sinonimo anche di picchi di consumi energetici. Per quanto possa sembrare strano a dirsi e a credersi, possiamo garantirvi che è proprio così: sono tanti, anzi tantissimi i comportamenti sbagliati e poco green che tutti, più o meno […]
Avete già sentito parlare della Great Pacific Garbage Patch? È l’enorme ammasso di rifiuti, per lo più plastici e provenienti da tutto il mondo, che si è accumulato al largo dell’Oceano Pacifico. Dalle associazioni ambientaliste mondiali è considerato una vera e propria bomba a orologeria: molto più grande di quanto si creda e molto più […]
Quello della salvaguardia della salute ambientale è un problema sempre in prima linea. Non è un segreto che fiumi, laghi, acque marine costiere e falde sotterranee sono state per decenni utilizzati come canali di smaltimento dei rifiuti industriali, agricoli e zootecnici. Nonostante i progressi fatti, tonnellate di sostanze chimiche, metalli pesanti e pesticidi sono ancora […]
Da quando l’uso dei dispositivi di protezione individuale, nello specifico mascherine e guanti, è aumentato a causa della diffusione del Coronavirus in Italia, si è scatenato l’effetto collaterale legato al loro utilizzo. Per essere più precisi, dovremmo in realtà dire il loro post utilizzo o, in altre parole, lo smaltimento – errato – dei DPI […]
Lo scorso 5 giugno 2019, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europa hanno adottato la Direttiva (UE) 2019/904 “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”. Con il perdurare della crisi mondiale, sanitaria e non, dovuta alla diffusione del Coronavirus, la EuPC – European Plastic Coverters -, ovvero l’associazione europea dei convertitori plastici, […]
Seguendo il mantra della sostenibilità, ecco sei tra hotel e ostelli nati regalando nuova vita (e nuovo stile) ai container dismessi. Dal Cile al Vietnam, dalla Germania all’Inghilterra Riciclare è una delle parole d’ordine della sostenibilità. Perché non farlo anche quando si crea un alloggio per chi viaggia? Detto fatto: per la serie posti in […]