Con l’inizio della Fase 2 legata alle misure attuate dal Governo nella lotta alla diffusione del Covid-19, anche il trasporto pubblico si è dovuto adeguare a nuove norme e regole volte a garantire la sicurezza di tutti. E questo indipendentemente che si tratti di autobus, treni o metropolitane.

L’ATM – Azienda Trasporti Milanese – ha messo in campo diverse strategie per fronteggiare questa nuova fase e al tempo stesso garantire la funzionalità del trasporto pubblico. Ma cosa cambierà in effetti nella praticità di tutti i giorni? Vediamolo insieme.

 

Sommario:

ATM e Coronavirus: cosa cambia nella fase 2 per il trasporto pubblico

Il cambiamento inizia dalla capienza, ridotta al 25% rispetto al passato

Tempi e modi di viaggiare: le novità a cui abituarsi

Come incentivare la responsabilità individuale: 8 consigli fondamentali

ATM: un impegno profuso a tutto campo

 

Il cambiamento inizia dalla capienza, ridotta al 25% rispetto al passato

Lo Stato impone un distanziamento sociale di almeno 1 metro come misura cautelativa e preventiva per la propria salute: da questa consapevolezza, a cui tutti gli operatori di mobilità devono rigorosamente attenersi, parte il primo grande cambiamento del trasporto pubblico, un sistema per sua natura pensato per spostare grandi quantità di persone. Con l’obbligo di rispettare il distanziamento sociale, la capienza dei mezzi di trasporto pubblici è il primo parametro a subire una forte rivalutazione: ATM ha infatti stimato una riduzione al 25% dei passeggeri trasportati, rispetto alle ordinarie condizioni di capienza. Detto in altre parole: su ogni singolo mezzo di trasporto saliranno meno persone.

 

Tempi e modi di viaggiare: le novità a cui abituarsi

In questa Fase 2, tempi e modalità di viaggio cambiano profondamente, inutile girarci attorno:

  • i tempi si allungano
  • occorre rispettare le regole per attendere un mezzo e salire a bordo, sia che si tratti di bus o di metro
  • potrebbe essere necessario aspettare il mezzo successivo prima di poter salire

A tal proposito, ATM informa i cittadini che anche gli ingressi in metropolitana subiranno importanti modifiche, così come corse e fermate dei mezzi di superficie. Andando nel dettaglio:

  • gli ingressi in metropolitana saranno scaglionati, con la chiusura dei tornelli una volta raggiunto il massimo numero di passeggeri consentito sulle banchine
  • per quanto riguarda bus, tram e filobus, la vettura potrebbe saltare la fermata se nessuno a bordo la prenota. E, allo stesso modo, la corsa potrebbe essere sospesa se a bordo non sono rispettate le norme sul distanziamento.

ATM Coronavirus cosa cambia fase 2 trasporto pubblico

 

Come incentivare la responsabilità individuale: 8 consigli fondamentali

Tutti i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico sono chiamati al rispetto delle regole e all’adozione di comportamenti virtuosi volti a non complicare ulteriormente una situazione di per sé già difficile. Ma cosa fare praticamente? Di seguito riassumiamo 8 comportamenti consapevoli da seguire con responsabilità:

  • Usa mascherine e guanti, come stabilito dalle autorità
  • Rispetta la distanza raccomandata, mentre sei in attesa e durante tutte le fasi del viaggio
  • Segui la segnaletica e i percorsi indicati, e presta attenzione agli annunci sonori del personale ATM
  • Ripianifica il viaggio e il tragitto, se possibile, evitando le ore di punta per guadagnare tempo
  • Preferisci l’acquisto dei biglietti o il rinnovo dell’abbonamento in formato elettronico, tramite app o via SMS
  • Siediti solo nei posti consentiti, mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti
  • Evita di avvicinarti al conducente, o di chiedergli informazioni
  • Non usare il trasporto pubblico, se hai sintomi di infezioni respiratorie acute come febbre, tosse, raffreddore

 

ATM: un impegno profuso a tutto campo

La situazione che ci ritroviamo a vivere ha colto tutti di sorpresa, generando risvolti imprevedibili. Sotto questo punto di vista, con la volontà di agevolare le necessità di spostamento dei cittadini, sempre nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dallo Stato, ATM ha adottato con il massimo impegno una serie di provvedimenti senza precedenti e sta agendo con l’obiettivo di:

  • evitare gli affollamenti, sulle banchine di attesa ma anche a bordo
  • realizzare percorsi guidati per spostarsi nelle stazioni della metropolitana e raggiungere i treni
  • dotare ogni mezzo di un sistema di segnaletica che aiuti a rispettare la distanza, sia tra passeggeri sia nei confronti dei conducenti

Inoltre, ATM ha garantito:

  • la programmazione a pieno regime del servizio sull’intera rete, con frequenze e orari di un normale giorno lavorativo
  • il rafforzamento delle operazioni di sanificazione su tutti i mezzi pubblici, dai sedili alle superfici di contatto, comprese stazioni e banchine
  • una specifica e mirata campagna di informazione affinché tutti i cittadini siano opportunamente informati e responsabilizzati