Asili nido e scuole dell’infanzia, sono il primo approccio che i bambini hanno con il mondo della scuola e della loro formazione, ma è anche il primo posto dove si troveranno a trascorrere molte ore lontano da casa. Gli asili devono essere costruiti con criteri di sicurezza partendo dalla scelta della zona che deve essere un’ambiente lontano da fonti di inquinamento e possibilmente vicino a zone verdi. La costruzione della struttura deve essere eseguita con l’utilizzo di materiali che non mettano a repentaglio la salute dei bambini.

I bambini sono dei soggetti particolarmente sensibili che possono essere esposti con più facilità a rischi. Alcune regioni molto all’avanguardia hanno provveduto a creare degli opuscoli informativi in collaborazione con le ASL, per aiutare gli educatori a gestire le attività negli asili e nelle scuole materne in modo sicuro.

Infatti, tranquillizzati sulla sicurezza dell’edificio, i principali rischi a cui sono esposti i bambini sono quelli legati ai giocattoli non conformi alla marchiatura CE, il cibo manipolato in modo errato che può contenere batteri o residui di altre sostanze, la mobilia che può avere angoli vivi, le prese elettriche ed infine i rischi incendio e terremoto. La formazione per gli addetti all’antincendio sarà a rischio basso per gli asili di piccole dimensioni (meno di 30 bambini). Al di sopra invece poiché entrano in giochi i vigili del fuoco, si richiede la formazione a rischio medio.  E le prove di evacuazione?

Formare gli educatori al primo soccorso è indispensabile poiché i bambini spesso si tagliano o cascano procurandosi piccole lesioni, o rischiano di soffocarsi con piccoli oggetti. A breve sarà obbligatorio formare tutti i lavoratori al primo soccorso anche se, per gli asili con meno di 30 bambini non è e non diventerà obbligatorio. Si parla chiaramente di 81/08 e quindi è prevista la formazione dei lavoratori per tutelare i colleghi (non i bambini). Buona norma sarebbe avere tutti gli educatori formati, come buona norma sarebbe aver fatto partecipare tutti ad un corso di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Buona norma, non obbligo.

Il personale addetto alla somministrazione del cibo, sia che sia una mensa esterna che un’addetta interna, dovrà essere formato ed in possesso di attestato di HACCP. La tutela della sicurezza e della salute però è anche per gli educatori e gli insegnanti perché si trovano esposti a rischi ergonomici dovuti al sollevamento dei bambini per più volte al giorno e alla mobilia ad altezza bambino. Negli asili si può trovare anche il rischio biologico legato al cambio dei pannolini dei bambini.

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.